Comune della prov. di Aosta (20,8 km2 con 4863 ab. nel 2008, detti Vincentini). Il centro è situato a 575 m s.l.m. alla sinistra della Dora Baltea. Molto sviluppato il turismo, favorito dagli impianti [...] termali che utilizzano acque alcalino-solfatoiodiche, dall’alto livello delle attrezzature ricettive e dal richiamo esercitato dal casinò (Casino de la Vallée), sede di congressi internazionali e di numerose ...
Leggi Tutto
Tenna Comune della prov. di Trento (3,1 km2 con 976 ab. nel 2008, detti Tennaroti), posto a 569 m s.l.m., tra il Lago di Levico e quello di Caldonazzo. Sviluppo del turismo, favorito dalla vicinanza dei [...] laghi ...
Leggi Tutto
Vico del Gargano Comune della prov. di Foggia (110,5 km2 con 7950 ab. nel 2008). Il centro è posto a 445 m s.l.m. nella parte settentrionale del Promontorio del Gargano. Agricoltura. Turismo balneare a [...] S. Menaio ...
Leggi Tutto
Varazze Comune della prov. di Savona (48 km2 con 13.746 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla Riviera di Ponente, alla foce del torrente Teiro. Agricoltura (agrumi, olivi); industrie alimentari e meccaniche. [...] Turismo balneare. ...
Leggi Tutto
Vernazza Comune della prov. della Spezia (12,3 km2 con 1001 ab. nel 2008). Il centro è situato presso un dirupo roccioso coronato da due torri di difesa. È una delle Cinque Terre. Viticoltura; turismo. ...
Leggi Tutto
Chambéry Città della Francia sud-orientale (57.800 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Savoie, posta a 272 m s.l.m. Circondata da belle montagne (Chartreuse e Baujes), è centro di turismo. Ha [...] una discreta attività industriale nei settori metallurgico, alimentare e tessile e calzaturiero. Aeroporto. Sede universitaria.
Il borgo Camberiacum vetus, costruito intorno al castello del 10° sec., passò ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (124,2 km2 con 1868 ab. nel 2008, detti Ormeaschi o Ormeesi). Pittoresca località climatica estiva, sorge in fondovalle sulla riva sinistra del Tanaro nel suo alto corso. Turismo, [...] agricoltura e industria cartaria sono tra le attività principali.
Sorta nell’Alto Medioevo (Ulmea) subì la dominazione saracena nel 10°-11° sec.; entrò poi a far parte della contea d’Alba, quindi del marchesato ...
Leggi Tutto
Smith, Cornelius Alvin. – Diplomatico e uomo politico bahamense (n. North Long Island 1937). Cofondatore negli anni Settanta del Free National Movement, ha retto i dicasteri della Sicurezza pubblica e [...] dell’immigrazione (1995-97), del Turismo (1997-2000) e dei Trasporti (2000-02). Ambasciatore negli USA nel 2008, vice governatore generale nel 2018, nel giugno 2019 è stato nominato governatore generale del Paese. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Torino 1972). Laureato in Giurisprudenza presso l’università di Torino, è stato eletto nelle fila della Lega Nord consigliere comunale di Alba, di cui è stato vicesindaco dal [...] regionale nel 2005 e nel 2010 nelle fila di Forza Italia, dal 2010 al 2014 è stato assessore all’Istruzione, Turismo e Sport della Regione Piemonte. Nel 2014 è stato eletto al Parlamento europeo nelle fila di FI. Alle elezioni amministrative ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rovigo (73,1 km2 con 6416 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1 m s.l.m nel Delta Padano, poco a S dell’Adige. Mercato agricolo (produzione ortofrutticola). Turismo balneare. ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...