(o Tera; gr. Σαντορίνη) Isola della Grecia (75 km2 con 12.440 ab. nel 2001), nel Mar Egeo, la più meridionale delle Cicladi. Il nome antico dell’isola era Thíra, e così ancora si chiama il centro maggiore, [...] posto sulla costa nord-occidentale. Principali risorse economiche sono il turismo e l’esportazione di vini pregiati.
Insieme con un gruppo di isole minori, costituisce i resti di un’antica caldera sprofondata in età preistorica e che appartiene all’ ...
Leggi Tutto
(arabo Giarba; fr. Djerba) Isola della Tunisia (514 km2 con 139.544 ab. nel 2004). Limita a SE il Golfo di Gabès ed è unita alla terraferma da una diga percorsa da una strada. Pianeggiante, ricca di pozzi, [...] è interamente coperta di palmeti, uliveti e frutteti. Molto attivo è il turismo. Principale località Houmt Souk, sulla costa settentrionale, centro della pesca delle spugne.
L’isola fu occupata dagli Arabi verso il 663 e vi si diffuse presto, come ...
Leggi Tutto
(nederl. Sint Maarten) Isola delle Piccole Antille (87,2 km2), nel gruppo delle Isole Sottovento. Al corpo principale, che s’innalza a 386 m s.l.m., si attacca a O una piatta penisoletta. Il suolo, fertilissimo, [...] è coltivato a cotone e canna da zucchero. Sviluppati la pesca e il turismo. Il settore settentrionale dell’isola è stato, fino al febbraio 2007, parte del dipartimento francese della Guadalupa; a partire da questa data è diventato una Collettività ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] ambienti naturali e la ricchezza del patrimonio artistico e culturale della regione hanno favorito lo sviluppo del turismo, il quale costituisce la seconda principale risorsa economica regionale dopo l’industria. Si possono individuare cinque grandi ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Roma 1968). Laureata in Storia economica all’università Statale di Milano, ha lavorato presso l'ufficio comunicazione dell'Auditorium Parco della Musica di Roma. Iscritta alla [...] dei deputati nelle fila del Partito democratico. Nel 2014 è stata nominata Responsabile nazionale Cultura e Turismo del PD e nel 2018 Assessore al Turismo e alle pari Opportunità della Regione Lazio. Dal 2019 al 2021 è stata Sottosegretario di Stato ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio di Calabria (39,5 km2 con 15.649 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 67 m s.l.m. nella sezione settentrionale della Piana di Gioia, alla sinistra del basso corso del fiume [...] Mesima. Produzioni olearie e agrumarie; industrie alimentari e dei materiali da costruzione. Turismo balneare.
La località è ricca di ritrovamenti archeologici (importanti terrecotte votive); il sito è probabilmente quello della colonia greca ( ...
Leggi Tutto
(croato Rovinj) Cittadina e porto della Croazia (13.562 ab. nel 2007). Sorge lungo la costa istriana occidentale, su un’isola saldata nel 1763 definitivamente alla terraferma, a NO di Pola. La città ha [...] importanza commerciale e industriale (manifattura di tabacchi, industrie alimentari, cantieri navali). Notevoli la pesca e le attività commerciali portuali. Turismo balneare. ...
Leggi Tutto
Isola dell’arcipelago britannico (588 km2 con 80.058 ab. nel 2006), nel Mare di Irlanda, quasi nella sua parte mediana; capoluogo Douglas. S’innalza al centro con due gruppi montuosi, che culminano a NE [...] nello Snaeffell (620 m) e a S nel Barrule (484 m). Principale risorsa è il turismo; hanno importanza economica anche l’agricoltura, l’allevamento ovino e bovino e la pesca. Amministrativamente forma una entità autonoma, dipendente direttamente dalla ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (52,3 km2 con 8798 ab. nel 2008). Il centro è posto a 441 m s.l.m., sul versante esterno sud-orientale del recinto craterico del Lago di Vico. Industrie alimentari, meccaniche, [...] calzaturiere e del legno; artigianato del rame e del ferro. Sviluppato il turismo.
Situata in posizione strategica dominante la via per Roma, nel Medioevo fu centro importante, conteso tra Chiesa e Impero dal tempo di Federico II. Possesso dei ...
Leggi Tutto
Chastanet, Allen Michael. – Imprenditore e uomo politico di Sain Lucia ( n. Saint Lucia 1960). Laureato in Economia e scienze politiche alla Bishop’s University di Sherbrooke (Quebec) e addottorato in [...] all’American University di Washington, milita nelle fila dello United Workers Party, del quale è leader dal 2013. Ministro del Turismo e dell’aviazione civile dal 2006 al 2011, nel giugno 2016 ha assunto la carica di premier del Paese subentrando a ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...