Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] , a cura di M. C. Zerbi, Milano 1998, pp. 157-80.
A. Sereno, Il sistema turistico italiano, in Per una storia del turismo nel Mezzogiorno d’Italia. XIX-XX secolo, a cura di A. Berrino, Napoli 2000, pp. 25-38.
M. Wedekind, La politicizzazione della ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] n. 111. Nell’art. 86, lett. b), c. cons., abrogato, residuava tuttavia un cenno all’autorizzazione, cenno che il codice del turismo non ha eliminato dal nuovo art. 36, lett. b). Va poi osservato che l’ampliamento ai soggetti non professionali e senza ...
Leggi Tutto
Il turismo occidentale è il principale traino economico della Repubblica Dominicana. Tuttavia tra i benèfici risvolti del turismo di massa, spinto sulle coste dominicane dal consolidato immaginario collettivo [...] otto e diciassette anni, coinvolti nel mercato della prostituzione. La percentuale dei turisti che si reca nel paese caraibico per turismo sessuale risulta, invece, attestarsi tra il 15% e il 20% del totale. I principali paesi di provenienza sono i ...
Leggi Tutto
Antonio Armano
Turismo. Mediterraneo e megacrociere, boom dopo il naufragio
Dopo l’incidente della Costa Concordia, solo una piccola flessione nelle prenotazioni. Poi la ripresa, addirittura con un incremento [...] e Livorno (Secche della Mellora e Isola di Gorgona). Altre (Ischia) le invocano incolpando il governo di affondare il turismo, mentre a Venezia si formano comitati come il ‘No Grandi Navi’.
Il disastro del Giglio
Il semiaffondamento (come tale ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] turistico nel corso del 20° secolo
Per comprendere l’evoluzione degli ultimi decenni, vale a dire della fase storica in cui il turismo è diventato un fenomeno globale dal punto di vista geografico e sociale, è di aiuto la tabella 1. Come si vede, le ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] culturale tout court, caratterizzata da una vivace dinamica competitiva fra domanda e offerta da parte di diverse arene locali. Il turismo culturale è prima di tutto una questione di consumo culturale, e il marchio di distinzione estetica si è con il ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] satura urbanisticamente, costa infatti di più: tra il 1955 e il 1961 con 512 milioni di lire, assegnati dal Ministero del Turismo, erano stati costruiti 10 alberghi in città, ma nella provincia, con 806 milioni, ne erano stati edificati ben 40. E tra ...
Leggi Tutto
Confederazione generale italiana del commercio, turismo e servizi. Costituita a Roma nel 1945, ha lo scopo di rappresentare, presso le sedi istituzionali nazionali e internazionali, gli interessi generali [...] degli operatori del commercio, del turismo e dei servizi e di promuovere lo sviluppo di questi settori. Stipula inoltre contratti e accordi collettivi nazionali di lavoro per conto delle imprese associate. Vi aderiscono 520.000 imprese commerciali, ...
Leggi Tutto
GUIDA
Mario BERTARELLI
Bibliologia e turismo (XVIII, p. 249). - Guide di viaggio. - Rappresentano la maggiore e più significativa espressione della letteratura turistica e, per il loro carattere di [...] giunse almeno alla ventesima ristampa (1832).
I nuovi rapidi mezzi di locomozione del sec. XIX allargarono il mondo del turismo, che da privilegio di pochi fortunati divenne necessità di molti e poi di tutti. Per corrispondere ai nuovi bisogni anche ...
Leggi Tutto
La riforma dei contratti del turismo
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] .
La ricognizione
La dimensione quanto mai ampia della dir. UE n. 2015/2302, avente ad oggetto ogni aspetto dei contratti del turismo organizzato, ha imposto, in sede di recepimento, un’ampia rivisitazione della disciplina del d.lgs. 23.5.2011 n. 79 ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...