Comune della prov. di Agrigento (118,7 km2 con 19.640 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 223 m s.l.m. sopra una dorsale compresa tra i bassi corsi dei fiumi Verdura e Magazzolo. Agricoltura (cereali, [...] ortaggi, uva, frutta); attività industriali nei settori alimentare, del legno e dei materiali da costruzione. Turismo.
Fu fondata nel 1627 e così chiamata in onore di Maria Afán de Ribera, principessa di Paternò. ...
Leggi Tutto
itti-
[da ἰχθῠ-, già usato come primo elemento di composizione, a sua volta derivato dal s. gr. ἰχθῦς «pesce»]. – Documentato anche nella variante ittio- [da ἰχθῠο-] e abitualmente impiegato nella formazione [...] , il confisso conserva il valore semantico di «pesce, relativo ai pesci» anche in formazioni più recenti come ittiturismo «il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente», che si trova attestato anche nella forma ittioturismo. ...
Leggi Tutto
(gr. Καστελλόριζον) Isola della Grecia (9,2 km2 con 410 ab. ca.), la più orientale del gruppo del Dodecaneso, a 3 km dalla costa anatolica. Unico centro è la cittadina omonima, posta sulla costa settentrionale, [...] dove si apre un ottimo porto naturale. La popolazione vive del commercio marittimo, della pesca delle spugne, del turismo. Poverissima l’agricoltura; più sviluppata la pastorizia.
L’isola, detta nell’antichità Megiste (gr. Μεγίστη «Maggiore») perché ...
Leggi Tutto
Autoveicoli atti a muoversi sia per terra sia, per brevi tratti e a velocità ridotta, in acqua (per lo più, per attraversamento di corsi d’acqua). Sono d’impiego quasi esclusivamente militare, ma qualche [...] utilizzazione se ne è avuta anche in operazioni di salvataggio in mare e di sorveglianza delle coste, oltre che per turismo, particolarmente in zone ricche di laghi. I veicoli a. sono dotati di carrozzeria stagna a scafo, che ne consente il ...
Leggi Tutto
(sloveno Celovec) Città dell’Austria (93.478 ab. nel 2009), capitale della Carinzia, posta nell’ampio bacino della media Drava, a 446 m s.l.m. sull’emissario del Lago di Wörth. Importante nodo ferroviario, [...] è sede di impianti siderurgici e della lavorazione del legno; sviluppata l’industria estrattiva (ferro e carbone). Attivo il turismo.
Nei pressi dell’attuale K. sorgeva il centro romano di Virunum, distrutto nell’8° sec. d.C. dagli Avari; nel ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] 1875 parte il primo convoglio che da Milano raggiunge Lourdes: R. Lavarini, Il pellegrinaggio, cit., p. 539.
127 N. Costa, Il turismo, cit., p. 130.
128 G. Cracco, Dai santi ai santuari, in Storia vissuta del popolo cristiano, éd. par J. Delumeau, ed ...
Leggi Tutto
low cost
<lë’u kòst> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. – Acquistabile a un prezzo di gran lunga inferiore rispetto a quello praticato dagli altri operatori sul mercato: fare [...] un viaggio l. c.; comprare un biglietto, un pacchetto low cost. In particolare, nel settore del turismo, servizio di trasporto aereo a prezzi contenuti rispetto a quello delle compagnie tradizionali e, per estensione, la compagnia aerea che offre ...
Leggi Tutto
Scalve, Valle di Valle della Lombardia compresa nelle province di Bergamo e Brescia. Corrisponde all’alta valle del torrente Dezzo, affluente dell’Oglio, la cui bassa valle prende il nome di Val d’Angolo. [...] origine glaciale, è circondata da alte montagne ed è ricca di pascoli, pinete, abetaie e faggete. Molto sviluppato il turismo invernale ed estivo (i centri principali sono Schilpario, Vilminore di Sclave e, all’estremità inferiore, Angolo Terme).
In ...
Leggi Tutto
De Pascale, Michele. - Uomo politico italiano (n. Cesena 1985). Eletto consigliere comunale di Cervia nel 2004 e nel 2009 nelle fila prima dei Democratici di sinistra e poi del Partito democratico, nel [...] agli Affari generali, affari legali, politiche comunitarie e coordinamento finanziamenti e programmi dell’Unione Europea, turismo, marketing territoriale, coordinamento eventi e immagine, demanio marittimo e porto, carica ricoperta fino al 2013 ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Trieste 1930 - ivi 1990), prof. universitario di geografia a Udine (dal 1970) e (1977) di geografia applicata e di geografia economica a Trieste, presidente dell'Associazione italiana [...] dei confini (Il confine nordorientale d'Italia, 1972), delle minoranze (Minoranze a confronto, 1978), delle migrazioni, del turismo, della didattica e dell'organizzazione dell'insegnamento della geografia. Fu autore di volumi d'insieme sul Friuli ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...