• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1809 risultati
Tutti i risultati [1809]
Geografia [829]
Storia [462]
Geografia umana ed economica [374]
Europa [437]
Storia per continenti e paesi [390]
Italia [294]
Arti visive [209]
Biografie [165]
Economia [133]
Diritto [139]

Subiaco

Enciclopedia on line

Subiaco Subiaco Comune della prov. di Roma (63,4 km2 con 9321 ab. nel 2008, detti Sublacensi). Il centro è situato a 408 m s.l.m. su un colle alla destra dell’Aniene, alle falde del Monte Calvo. Il paese ha conservato [...] in scale, case con scala esterna e bei portali. Cartiera; fabbriche di occhiali. Artigianato (legno, ferro, terrecotte). Sviluppato il turismo. S. (Sublaqueum «sotto i laghi») ebbe origine nell’età di Nerone, il quale, sbarrando il corso dell’Aniene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE BENEDETTINO – JACOPO DI LORENZO – TORRE CAMPANARIA – RINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Subiaco (2)
Mostra Tutti

Ossola

Enciclopedia on line

Regione geografica minore del Piemonte. In senso lato, comprende tutto il bacino idrografico del fiume Toce, quindi inizia sulle sponde del Lago Maggiore tra Feriolo e Fondotoce e comprende tutte le valli [...] . Per l’O. passa la linea ferroviaria internazionale del Sempione. Notevole produzione zootecnica. Industria metallurgica ed estrattiva. Turismo. Repubblica della Val d’O. Organizzazione politica autonoma sorta il 9 settembre 1944, dopo la resa delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – INDUSTRIA METALLURGICA – BACINO IDROGRAFICO – LAGO MAGGIORE

Siniscola

Enciclopedia on line

Siniscola Siniscola Comune della prov. di Nuoro (200 km2 con 11.427 ab. nel 2008). Il centro è posto a 39 m s.l.m. sulla sinistra della valle del rio di S., a circa 8 km dalla costa tirrenica. Situato in una zona [...] e di allevamento, con industrie tessili e di materiali da costruzione. Artigianato delle terrecotte. Lungo la costa è sviluppato il turismo balneare. S. fu capoluogo della baronia di Posada e fu più volte preda di incursioni barbaresche (16° sec.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ALLEVAMENTO – ARTIGIANATO – S.L.M

Merlini, Giovanni

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Pisa 1907 - Bologna 1978). Allievo di A. R. Toniolo, fu prof. di geografia economica nell'univ. di Genova dal 1951 al 1956 e successivamente in quella di Bologna. Condusse importanti [...] , di cui fu grande amico ed estimatore), agraria (Le regioni agrarie in Italia, 1948; La Romagna frutticola, 1954), industriale (La geografia e le industrie, 1970), delle comunicazioni (Ancona e i porti delle Marche e dell'Emilia, 1942), del turismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – GENOVA – PISA

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva

Storia di Venezia (2002)

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva Stuart Woolf Il culto del passato: Venezia come mito Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] ceramiche di Murano o dei merletti di Burano, a rianimarsi più tardi nel secolo. Sempre più vitale, invece, era l’industria del turismo(49). Con gli anni 1840 l’afflusso medio annuale a Venezia fu di oltre 50.000 turisti. In seguito all’intuizione di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO

Micono

Enciclopedia on line

Micono (o Mỳkonos, gr. Μύκονος) Isola della Grecia (75 km2), nell’arcipelago delle isole Cicladi, a SE di Tino, dalla quale la divide il Canale di M. (profondità massima 200 m), chiuso, alla sua estremità occidentale, [...] Unico centro notevole è il capoluogo omonimo, all’estremità occidentale dell’isola, punto di partenza per la visita di Delo. Notevole il turismo. Abitata da Ioni, cadde sotto l’influsso persiano nel 490 a.C. e se ne liberò dopo la battaglia di Micale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – ETÀ ELLENISTICA – ISOLA DI DELO – ARCIPELAGO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micono (1)
Mostra Tutti

Guam

Enciclopedia on line

(o Guahan) La maggiore (561 km2 con 168.000 ab. ca.) e più meridionale isola del gruppo delle Marianne (Oceano Pacifico), circa 2500 km a E delle Filippine. Capoluogo Agaña. Il clima uniforme, assai caldo, [...] , e di religione prevalentemente cattolica. L’agricoltura produce mais, batata, manioca e banane; l’industria del turismo affianca quella alimentare e petrolchimica. L’isola costituisce la principale base delle forze aeronavali statunitensi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: AGRICOLTURA – FILIPPINE – MANIOCA – BATATA – BANANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guam (2)
Mostra Tutti

Publitalia ’80

Enciclopedia on line

Publitalia ’80 Società italiana operante come concessionaria di pubblicità. Costituita nel 1979, suo azionista di riferimento è stato prima il gruppo Fininvest, poi, dal 1994, il gruppo Mediaset. Gestisce [...] disponibili sul mercato italiano. Svolge inoltre funzione di raccolta pubblicitaria per diverse riviste di attualità, sport, turismo ecc. Ha fornito gran parte del supporto organizzativo utilizzato dal movimento politico Forza Italia nel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: PUBLIEUROPE – FININVEST – MEDIASET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Publitalia ’80 (1)
Mostra Tutti

Vigezzo, Valle di

Enciclopedia on line

Vigezzo, Valle di Solco vallivo delle Alpi Lepontine, attraverso il quale il bacino della Toce (Domodossola) comunica con quello del Ticino (Locarno). È percorso in senso inverso da due torrenti che portano [...] da un’ampia area pianeggiante (835 m s.l.m.), dove si trovano i centri di Druogno e S. Maria Maggiore (prov. del Verbano-Cusio-Ossola). Tra le attività economiche principali, lo sfruttamento delle risorse forestali, l’allevamento e il turismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALPI LEPONTINE – ALLEVAMENTO – DOMODOSSOLA – TOCE

Sport e tempo libero nelle regioni italiane

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Sport e tempo libero nelle regioni italiane Fabio Masimo Lo Verde Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] in Italia dall’ottocento agli anni novanta, Milano 1998. M. Impiglia, Vacanze straromane. L’opera Nazionale Dopolavoro ed il turismo popolare in Italia 1926-1940, «Lancillotto e Nausica» 1998, 2-3, pp. 72-73. ISTAT, Indagine multiscopo sulle famiglie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 181
Vocabolario
turismo
turismo s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
turismo procreativo loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali