montiera
s. f. Zona collinare e montuosa.
• Gli operatori si leccano le ferite e, preoccupati, invocano sostegni pubblici. Ma di progetti quasi nessuno parla. Eppure è maturo il tempo per ripensare e [...] e montiera, neologismo, quest’ultimo, efficace a dispiegare tutto il patrimonio di arte e natura nel verde dei Lattari. Il turismo culturale con il patrimonio della storia e dei monumenti può e deve riempire i mesi di bassa stagione, così come quello ...
Leggi Tutto
(ted. Ahrntal) Valle laterale della Val Pusteria (Alto Adige), percorsa dal torrente Aurino (ted. Ahr), chiusa dalla Vetta d’Italia (2911 m) e dal Picco dei Tre Signori (3499 m), tra i quali si apre la [...] in una conca pianeggiante e coltivata dove sorge Campo Tures. L’economia è silvo-pastorale. Tradizionale è la lavorazione dei merletti. Sviluppato il turismo. Nel territorio è compreso il Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, istituito nel 1988. ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] (circa 60%), ma anche il secondario è piuttosto sviluppato, soprattutto i rami elettromeccanico e chimico-farmaceutico. Attivo il turismo. B. possiede un’antica università (fondata nel 1834) e vi ha sede l’Unione Postale Internazionale.
Fondata nel ...
Leggi Tutto
D’Alberti, Marco. – Giurista italiano (n. Roma 1948). Allievo di M.S. Giannini, docente di Scienza dell’amministrazione alla LUISS di Roma (1996-97), dal 2007 professore emerito di Diritto amministrativo [...] la Commissione per l’innovazione amministrativa (1997) e la Commissione per il Rilancio dei beni culturali e del turismo (2013). Membro del Consiglio scientifico dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, per il quale è stato condirettore delle opere ...
Leggi Tutto
Isola del gruppo delle Isole Partenopee (3,7 km2 con 10.288 ab. nel 2020), posta nella parte occidentale del Golfo di Napoli, tra l’isola di Ischia e la terraferma, dalla quale la separa il Canale di [...] quinto cratere). Il suolo fertilissimo è coltivato a vite che dà un vino assai pregiato, agrumi, ortaggi, frutta. Molto attivo il turismo.
Procida costituisce con Vivara, disabitata, un comune (4,1 km2) della prov. di Napoli.
Nel 2021 l'isola è stata ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia settentrionale (5548 km2 con 666.500 ab. nel 2006), in Bassa Normandia; capoluogo Caen. Occupa il bacino medio-inferiore del fiume Orne fra la penisola del Cotentin e l’estuario [...] (bacino di Caen) e scisti ardesiaci; attività industriali (settori metallurgico, tessile, meccanico e alimentare). Crescente il turismo.
Durante la Seconda guerra mondiale, le coste del C. furono teatro dei più aspri combattimenti sostenuti dagli ...
Leggi Tutto
(ted. Bodensee) Lago subalpino (539 km2; lunghezza 69 km, larghezza massima 14 km) posto tra la Germania sud-occidentale, la Svizzera e l’Austria. È alimentato dal Reno. Si trova a 398 m s.l.m. ed è profondo [...] ( Obersee) e due rami inferiori ( Untersee e L. di Überlingen), all’estremo nord-occidentale, divisi da una penisola. Il regime lacustre ha una fase di piena agli inizi della stagione estiva per lo scioglimento delle nevi. Intenso il turismo. ...
Leggi Tutto
Mamau, Taneti.- Uomo politico kiribatese (n. Onotoa 1960). Dopo aver lavorato a lungo come funzionario nell’amministrazione pubblica, è entrato in politica nel 2002 e nel 2007 è stato eletto al Parlamento [...] col 60% dei voti. Diacono della chiesa protestante, il suo programma di governo è improntato al raggiungimento di un deciso incremento economico, soprattutto nei settori vitali della produzione della copra, nella pesca e nello sviluppo del turismo. ...
Leggi Tutto
SCHILPARIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Paese e comune della provincia di Bergamo. Il paese si distende in lieve pendio sulla destra del torrente Dezzo, a 1125 m. d'altezza, sul margine settentrionale [...] epoca romana; decaduta dopo la metà del secolo XIX l'industria estrattiva, la regione ha trovato in parte compenso nello sviluppo del turismo (stazione estiva). Contava 1108 ab. nel 1921 e 1249 nel 1931. Il comune, che ha una superficie di 63,87 kmq ...
Leggi Tutto
HELGOLAND (XVIII, p. 443; App. II, 1, p. 1182)
Bruno NICE
Nel 1952 l'isola è stata restituita alla popolazione civile dagli Inglesi, che ne avevano fatto, dopo la fine della guerra, un bersaglio per [...] . Esistono anche un osservatorio ornitologico ed un acquario marino. Servizî di navigazione regolare collegano H. ad Amburgo, Brema, Wilhelmshaven, nonché alle isole Frisone. La popolazione vive della pesca (soprattutto dei gamberi) e del turismo. ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...