• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1809 risultati
Tutti i risultati [1809]
Geografia [829]
Storia [462]
Geografia umana ed economica [374]
Europa [437]
Storia per continenti e paesi [390]
Italia [294]
Arti visive [208]
Biografie [164]
Economia [133]
Diritto [139]

montiera

NEOLOGISMI (2018)

montiera s. f. Zona collinare e montuosa. • Gli operatori si leccano le ferite e, preoccupati, invocano sostegni pubblici. Ma di progetti quasi nessuno parla. Eppure è maturo il tempo per ripensare e [...] e montiera, neologismo, quest’ultimo, efficace a dispiegare tutto il patrimonio di arte e natura nel verde dei Lattari. Il turismo culturale con il patrimonio della storia e dei monumenti può e deve riempire i mesi di bassa stagione, così come quello ... Leggi Tutto
TAGS: NEOLOGISMO

Aurina, Valle

Enciclopedia on line

Aurina, Valle (ted. Ahrntal) Valle laterale della Val Pusteria (Alto Adige), percorsa dal torrente Aurino (ted. Ahr), chiusa dalla Vetta d’Italia (2911 m) e dal Picco dei Tre Signori (3499 m), tra i quali si apre la [...] in una conca pianeggiante e coltivata dove sorge Campo Tures. L’economia è silvo-pastorale. Tradizionale è la lavorazione dei merletti. Sviluppato il turismo. Nel territorio è compreso il Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, istituito nel 1988. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FORCELLA DEL PICCO – VETTA D’ITALIA – VALLE DI TURES – VAL PUSTERIA – CAMPO TURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aurina, Valle (1)
Mostra Tutti

Berna

Enciclopedia on line

(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] (circa 60%), ma anche il secondario è piuttosto sviluppato, soprattutto i rami elettromeccanico e chimico-farmaceutico. Attivo il turismo. B. possiede un’antica università (fondata nel 1834) e vi ha sede l’Unione Postale Internazionale. Fondata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – CONGRESSO DI VIENNA – REPUBBLICA ELVETICA – CARLO IL TEMERARIO – CANTONI FORESTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berna (3)
Mostra Tutti

D'Alberti, Marco

Enciclopedia on line

D’Alberti, Marco. – Giurista italiano (n. Roma 1948). Allievo di M.S. Giannini, docente di Scienza dell’amministrazione alla LUISS di Roma (1996-97), dal 2007 professore emerito di Diritto amministrativo [...] la Commissione per l’innovazione amministrativa (1997) e la Commissione per il Rilancio dei beni culturali e del turismo (2013). Membro del Consiglio scientifico dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, per il quale è stato condirettore delle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GLOBALIZZAZIONE – CONSOB – LUISS

Procida

Enciclopedia on line

Procida Isola del gruppo delle Isole Partenopee (3,7 km2 con 10.288 ab. nel 2020), posta nella parte occidentale del Golfo di Napoli, tra l’isola di Ischia e la terraferma, dalla quale la separa il Canale di [...] quinto cratere). Il suolo fertilissimo è coltivato a vite che dà un vino assai pregiato, agrumi, ortaggi, frutta. Molto attivo il turismo. Procida costituisce con Vivara, disabitata, un comune (4,1 km2) della prov. di Napoli. Nel 2021 l'isola è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ISOLE PARTENOPEE – ISOLA DI ISCHIA – VIVARA – AGRUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procida (1)
Mostra Tutti

Calvados

Enciclopedia on line

Dipartimento della Francia settentrionale (5548 km2 con 666.500 ab. nel 2006), in Bassa Normandia; capoluogo Caen. Occupa il bacino medio-inferiore del fiume Orne fra la penisola del Cotentin e l’estuario [...] (bacino di Caen) e scisti ardesiaci; attività industriali (settori metallurgico, tessile, meccanico e alimentare). Crescente il turismo. Durante la Seconda guerra mondiale, le coste del C. furono teatro dei più aspri combattimenti sostenuti dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ESTUARIO – COTENTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvados (1)
Mostra Tutti

Costanza, Lago di

Enciclopedia on line

(ted. Bodensee) Lago subalpino (539 km2; lunghezza 69 km, larghezza massima 14 km) posto tra la Germania sud-occidentale, la Svizzera e l’Austria. È alimentato dal Reno. Si trova a 398 m s.l.m. ed è profondo [...] ( Obersee) e due rami inferiori ( Untersee e L. di Überlingen), all’estremo nord-occidentale, divisi da una penisola. Il regime lacustre ha una fase di piena agli inizi della stagione estiva per lo scioglimento delle nevi. Intenso il turismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: QUATERNARIO – GHIACCIAIO – GERMANIA – SVIZZERA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costanza, Lago di (2)
Mostra Tutti

Mamau, Taneti

Enciclopedia on line

Mamau, Taneti.- Uomo politico kiribatese (n. Onotoa 1960). Dopo aver lavorato a lungo  come funzionario  nell’amministrazione pubblica, è entrato in politica nel 2002 e nel 2007 è stato eletto al Parlamento [...] col 60% dei voti. Diacono della chiesa protestante, il suo programma di governo è improntato al raggiungimento di un deciso incremento economico, soprattutto nei settori vitali della produzione della copra, nella pesca e nello sviluppo del turismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – KIRIBATI

SCHILPARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHILPARIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Paese e comune della provincia di Bergamo. Il paese si distende in lieve pendio sulla destra del torrente Dezzo, a 1125 m. d'altezza, sul margine settentrionale [...] epoca romana; decaduta dopo la metà del secolo XIX l'industria estrattiva, la regione ha trovato in parte compenso nello sviluppo del turismo (stazione estiva). Contava 1108 ab. nel 1921 e 1249 nel 1931. Il comune, che ha una superficie di 63,87 kmq ... Leggi Tutto

HELGOLAND

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HELGOLAND (XVIII, p. 443; App. II, 1, p. 1182) Bruno NICE Nel 1952 l'isola è stata restituita alla popolazione civile dagli Inglesi, che ne avevano fatto, dopo la fine della guerra, un bersaglio per [...] . Esistono anche un osservatorio ornitologico ed un acquario marino. Servizî di navigazione regolare collegano H. ad Amburgo, Brema, Wilhelmshaven, nonché alle isole Frisone. La popolazione vive della pesca (soprattutto dei gamberi) e del turismo. ... Leggi Tutto
TAGS: WILHELMSHAVEN – AMBURGO – BREMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELGOLAND (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 181
Vocabolario
turismo
turismo s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
Turismo DOP
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali