turista del welfare
loc. s.le m. e f. Cittadino europeo che necessita di assistenza sociale e intraprende un viaggio verso altri Stati membri che concedono servizi sociali a tutti i cittadini comunitari.
• [tit.] [...] Stati è in genere positivo: (Danilo Taino, Corriere della sera, 20 settembre 2015, La Lettura, p. 7).
- Composto dal s. m. e f. turista, dalla prep. del e dal s. ingl. welfare ‘assistenza sociale’.
> turismo del welfare, turismo previdenziale. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (136,4 km2 con 43.267 ab. nel 2008). È situata sul Mar Tirreno, nella parte più interna dell’insenatura fra il Monte Circeo e il Monte Orlando, al piede dell’estremo sprone [...] fino al porto. Tra le attività, importanti la viticoltura e l’orticoltura. Industrie alimentari, tessili, meccaniche, del legno. Turismo balneare.
L’antica Terracina fu capitale dei Volsci, chiamata Anxur dal nome del dio protettore. Nel 406 a.C. fu ...
Leggi Tutto
Rupe granitica, situata nella parte più interna del Golfo di St.-Malo, sulle coste della Normandia. Alta 76 m, forma un isolotto di 8 ha che, prima della costruzione di una diga nel 1897, era congiunto [...] trovano, sistemati in tre cerchi concentrici, gli edifici del villaggio, coronato da una pittoresca abbazia. Molto sviluppato il turismo.
Un primitivo oratorio sarebbe stato eretto nell’8° sec. da s. Oberto in memoria di un’apparizione dell’arcangelo ...
Leggi Tutto
Cesaro, Antimo. – Uomo politico italiano (n. Napoli 1968). Laureatosi in Giurisprudenza presso l'università di Napoli “Federico II”, ha conseguito i dottorati in Filosofia politica e in Filosofia del diritto. [...] dei Beni Culturali. Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila di Scelta civica. Dal 2016 al 2018 è stato Sottosegretario di Stato ai Beni e alle attività culturali e al turismo, prima del governo Renzi e poi del governo Gentiloni. ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Roma 1969). Laureata in Economia e commercio presso l’università “La Sapienza” di Roma, ha conseguito un dottorato di ricerca in Agricoltura Istituzioni e Ambiente per lo Sviluppo [...] Segreteria tecnica del Viceministro A. Olivero. Indicata come referente per l'agricoltura dal Movimento 5 stelle, dal 2018 al 2019 è stata Sottosegretario di Stato per le Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo del governo Conte. ...
Leggi Tutto
Parmalat
Società alimentare italiana fondata nel 1961 da C. Tanzi a Collecchio, dove ha tuttora la sua sede centrale. La P. intraprese una fase di rapido sviluppo dalla metà degli anni 1970, acquisendo [...] e all’estero di numerose società del settore alimentare e perseguendo, al contempo, una strategia di diversificazione nel turismo (Parmatour), nella reti televisive (Odeon TV) e nelle attività sportive (Parma football club). Travolta nel 2003 da un ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] applicati a finalità commerciali (per es., per prenotazioni, fatturazioni e pagamenti) e in altri settori come: l’industria del turismo, per il tracciamento di assets e risorse, sistemi di prenotazione (e-ticketing), gestione dei picchi di carico; l ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa [...] 2003-04 il paese ha emanato norme antiriciclaggio. Contribuiscono in misura rilevante alla formazione del reddito nazionale anche il turismo e le diverse attività di servizio da esso indotte, nonché le rimesse degli emigrati. La bilancia commerciale ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (45,14 km2 con 48.058 ab. nel 2020, detti Lecchesi), capoluogo di provincia. È situato a 214 m s.l.m. sulla sponda orientale del ramo lecchese (detto anche Lago di L.) del Lago di [...] dalla costruzione di un ponte sull’Adda e di una superstrada che ha favorito i collegamenti col Milanese. Attivo il turismo favorito da ottime attrezzature ricettive.
Ricordata con il nome di Leuco nell’845, è certo di origine più antica; acquistata ...
Leggi Tutto
Toscano, Arcipelago Situato tra la costa toscana e la Corsica, comprende sette isole principali (Elba, Capraia, Pianosa, Montecristo e Gorgona, comprese nella prov. di Livorno; Giglio e Giannutri, in prov. [...] Argentario. Le attività economiche si basano sull’agricoltura (viticoltura), lo sfruttamento delle risorse minerarie e in gran misura sul turismo. Parco nazionale dell’Arcipelago T. Istituito nel 1989, è il primo grande parco marino italiano e il più ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...