SEYCHELLES.
Lina Maria Calandra
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Africa, nell’Oceano Indiano. [...] molto impegnate nel contrasto a tale fenomeno, che metteva a rischio importanti settori dell’economia quali l’industria del tonno e il turismo: in questo ambito, il Paese riceveva supporto da partner quali gli Stati Uniti, la UE e l’India. Le S ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] , il "modello 37" (4 cilindri, 69 per 100, 1.500 cm3, con e senza compressore, km/h 170 e 150), uscito in versione turismo l'anno seguente ("modello 40"), e ancora nel 1930 ma con alesaggio aumentato; dal 1926, il "modello 39" (8 cilindri, 1.500 cm3 ...
Leggi Tutto
Enrico Camanni
Altissimo comfort
Il nuovo rifugio del Goûter, a quasi 4000 metri sul versante francese del Monte Bianco, con la sua innovativa forma ‘a uovo’ concilia estetica e tecnica ed è stato realizzato [...] alla montagna che sta sopra.
Al contempo il rifugio d’alta quota acquisisce nuovi significati, diventando un simbolo del turismo leggero, rispettoso e consapevole, anche perché di solito il rifugio si raggiunge solo a piedi, unendo sudore e ...
Leggi Tutto
lusso, economia del
lusso, economìa del locuz. sost. f. – Espressione indicante il sistema delle imprese e dei mercati legati allo scambio di beni di lusso, diversi tra loro dal punto di vista merceologico, [...] oggetti di antiquariato, opere d’arte, jet privati) e non durevoli (abbigliamento, vini pregiati) ma anche servizi costosi (turismo esclusivo, scuole e università private, ristoranti di alta categoria). L’economia del lusso è quindi riferita a beni e ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] (eccetto le aree orticole attorno ai centri più importanti, che riforniscono il mercato locale); l’artigianato sopravvive dove il turismo garantisce una certa domanda (pizzi e merletti a S. Margherita e a Portofino) o dove è riuscito a organizzare ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] agricola e all’importazione, in massima parte di materie prime per l’industria. Notevole anche l’attività peschereccia. Il turismo cittadino è aumentato grazie anche alla vicina Costa Brava. B. è il secondo aeroporto internazionale del paese, dopo ...
Leggi Tutto
Tremiti, Isole Arcipelago del Mar Adriatico sud-occidentale, posto 22 km a N del promontorio del Gargano. È formato dalle isole di San Domino, la più estesa (2,08 km2) e la più fertile, San Nicola (0,41 [...] al Quaternario. Le coste sono ripide e rocciose, frastagliate, ricche di insenature e grotte. Molto sviluppato il turismo; praticata la pesca.
L’attuale isola di San Domino, chiamata nell’antichità Diomedea insula perché secondo la leggenda ...
Leggi Tutto
Srinagar Città dell’India (894.940 ab. nel 2001), capitale estiva dei Territori del Jammu e Kashmir, posta a 1603 m s.l.m. nel bacino alluvionale del fiume Jhelum, circondata a N da cime nevose. La pianura [...] sbalzo, di ricami e di oggetti in legno. S. è anche sede di industrie alimentari, tessili e cartarie. Molto sviluppato il turismo. È sede dell’università del Kashmir.
Fu fondata nel 6° sec. d.C. (l’antico nome era Pravarapura); il quartiere indigeno ...
Leggi Tutto
Città degli USA (fino al 1868 Great Salt Lake City; 181.698 ab. nel 2008), capitale dello Stato dell’Utah, a 1350 m s.l.m., su terrazze lacustri nella valle del fiume Jordan, a breve distanza (meno di [...] , informatica. Molto sviluppato il settore dei servizi, sia nelle attività tradizionali (commercio, amministrazione, trasporti e turismo), sia in quelle avanzate (imprese produttrici di software, ricerca generale e specializzata nel campo biomedico ...
Leggi Tutto
Strumento impiegato nella navigazione aerea per il controllo della direzione di volo (è detto anche giroscopio direzionale o assolutamente direzionale; v. fig.). Le sue indicazioni sostituiscono, durante [...] ed eliminano la dipendenza dall’aria, in particolare alle alte quote. Il g. oggi è impiegato sugli aerei da turismo e dell’aviazione generale. Sui velivoli militari e su quelli commerciali è stato sostituito da strumenti più complessi (➔ indicatore ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...