Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] ‘altri’ rispetto a quelli presenti nell’universo ordinario della vita quotidiana: è questo il senso profondo di ogni viaggio. Il turismo culturale si nutre di luoghi in senso proprio, ne va costantemente alla ricerca e ne fa la meta dei viaggi ...
Leggi Tutto
Zapponeta Comune della prov. di Foggia (40 km2 con 3261 ab. nel 2008, detti Zapponetani). Il centro è situato lungo il litorale del Golfo di Manfredonia. Pesca. Turismo balneare. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cagliari (58 km2 con 3430 ab. nel 2008, detti Villasimiesi). Il centro è situato nell’estremità sud-orientale della Sardegna. Molto sviluppato il turismo balneare. ...
Leggi Tutto
Vieste Comune della prov. di Foggia (167,3 km2 con 13.619 ab. nel 2008). Il centro è situato su un promontorio della costa orientale del Gargano. Turismo estivo. ...
Leggi Tutto
Torremaggiore Comune della prov. di Foggia (208,6 km2 con 17.149 ab. nel 2008), situato a 169 m s.l.m. sui primi rilievi del Subappennino. Turismo. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. della Spezia (10,3 km2 con 1709 ab. nel 2008). È una delle Cinque Terre. Importanti le attività vitivinicole, con prodotti assai pregiati. Pesca. Turismo. ...
Leggi Tutto
delocalizzabile
agg. Che può essere delocalizzato, spostato in altro luogo.
• Serve più ricerca e innovazione in ogni campo del sapere e dell’economia (anche nel turismo, l’unica industria non delocalizzabile), [...] perché il progresso materiale del nostro Paese è una conquista quotidiana. (Giovanni Ghiani, Gazzettino, 2 luglio 2012, p. 14, Lettere & Opinioni) • L’Italia è un Paese che, oltre a vantare una leadership ...
Leggi Tutto
MALLET-STEVENS, Robert
Architetto, nato a Parigi nel 1886. Si rivelò al pubblico nell'esposizione di Parigì del 1925 per la quale costruì il padiglione del turismo; "cubismo mondano" lo definì con spirito [...] J.-E. Blanche, opponendolo al cubismo teoretico di Le Corbusier. Il successo gli valse di costruire numerosi palazzi privati in rue du Docteur Blanche in Parigi. Seguì poi il complesso della rue Mallet-Stevens ...
Leggi Tutto
D’Eramo, Luigi. - Uomo politico italiano (n. L’Aquila 1976). Commerciante, consigliere comunale prima a Poggio Picenze, poi a Barisciano e all’Aquila, è stato assessore al turismo e poi alle politiche [...] urbanistiche del Comune dell’Aquila, e assessore provinciale dell’Aquila con delega alla promozione scolastica e formazione. Nel 2018 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila della Lega. Dal ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bergamo (24 km2 con 3804 ab. nel 2008), situato in Val Seriana. Il territorio comunale si eleva fino a 2521 m (Pizzo della Presolana). Turismo estivo. ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...