(o Emmenthal) Valle prealpina della Svizzera centrale (cantone di Berna), solcata dall’ Emme, affluente dell’Aar. L’allevamento dà vita a un’attiva industria casearia. Sviluppato è il turismo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] . L’apporto maggiore all’economia del L. è tuttavia fornito dalle attività finanziarie e del credito, oltre che dal turismo. Notevole afflusso di capitale proviene inoltre dall’essere ubicate nel paese, per motivi fiscali, le sedi sociali di numerose ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1970). Insegnante di comunicazione, tecniche di scrittura emozionale, editing, letteratura gastronomica e marketing territoriale, è critico enogastronomico e condirettore editoriale [...] del periodico Il Turismo Culturale. Autore di romanzi e saggi ha esordito nel 2006 con Uno strano morso ovvero sulla fagoterapia e altre ossessioni per il cibo. Durante la sua carriera ha ricevuto diversi premi letterari. Tra i libri si ricordano: La ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (8,5 km2 con 3953 ab. nel 2008). È scaglionato in pittoresca posizione sul pendio della costiera amalfitana (Penisola Sorrentina). Oltre al turismo, le principali attività [...] economiche sono costituite dall’agricoltura (vite, olivo, alberi da frutto), dalla pesca e dalla produzione artigiana di ceramiche e di articoli per l’abbigliamento.
P. sorse nell’Alto Medioevo nei pressi ...
Leggi Tutto
Vermiglio Comune della prov. di Trento (103,9 km2 con 1901 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’omonima valle, percorsa dal torrente Vermigliana (affluente del Noce). Turismo estivo e invernale. ...
Leggi Tutto
Šar, Monti Gruppo montuoso della regione balcanica, che si estende tra il Kosovo e la Macedonia del Nord. La cima più alta è il Monte Turčin (2747 m ). Turismo estivo e invernale. ...
Leggi Tutto
Kenny, Enda. – Uomo politico irlandese (n. Castlebar 1951). Eletto alla Camera bassa (Dáil) nel 1994, dallo stesso anno al 1997 ha ricoperto la carica di ministro del Turismo. Leader del partito all'opposizione [...] Fine Gael dal 2002, lo ha profondamente ristrutturato e portato alla vittoria elettorale del 2011 in coalizione con il Labour Party, grazie alla quale K. nello stesso anno ha assunto il ruolo di Taoiseach ...
Leggi Tutto
Marrero Cruz, Manuel. – Uomo politico cubano (n. prov. di Holguín 1963). Architetto, direttore generale del complesso alberghiero Varadero Azul, ha assunto nel 2004 la carica di ministro del Turismo su [...] nomina di F. Castro, che ha ricoperto fino al dicembre 2019, quando è stato eletto dal Parlamento premier del Paese a seguito della reintroduzione nell’ordinamento dello Stato di tale carica, abolita nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel primo Novecento il Principato di Monaco consolida le basi della propria economia [...] un breve tratto della costa provenzale. Già negli ultimi decenni del XIX secolo, Monaco orienta la sua economia verso il turismo di lusso, con la fondazione della Société des bains de mer e l’istituzione del casinò, i cui introiti permettono, fin ...
Leggi Tutto
franceschiniano
s. m. e agg. Sostenitore di Dario Franceschini, già segretario nazionale del Partito Democratico e dal 2014 ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo; di Dario Franceschini.
• Vanno [...] per la maggiore le polemiche sulle scelte berlusconiane ed è difficile non essere perplessi su talune scelte di «rinnovamento». Certo che i pasticci franceschiniani, i principini dell’Udc e la congrega ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...