Ecclesiastico del Benin (Toffo, Dahomey, 1922 - Parigi 2008). Sacerdote dal 1951; vescovo ausiliare (1956-60), poi arcivescovo (1960-71) di Cotonou, segretario aggiunto (1971-73) e quindi segretario (1973-75) [...] i vescovi e presidente delle Pontificie commissioni per l'America Latina e per la pastorale delle migrazioni e del turismo. Nel giugno 1993 è stato eletto decano del collegio cardinalizio, incarico dal quale, ottantenne, è stato dispensato (su sua ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Besançon 1890 - Bourg-la-Reine, Seine, 1975), prof. nelle univ. di Digione (dal 1928) e di Parigi (1945-1960). Si occupò di morfologia (Les plateaux du Jura central, 1927), di geografia [...] con J. Beaujeu-Garnier, 1963; Vocabulaire franco-anglo-allemand de géographie urbaine, 1970). Fu un profondo conoscitore della Fennoscandia, sulla quale scrisse un ampio volume (1958). Promosse studî sulle zone d'influenza delle città e sul turismo. ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Trieste 1947). Inviato speciale del "Piccolo" di Trieste, quindi editorialista di "La Repubblica", ha seguito gli eventi politici che a partire dagli anni Ottanta hanno [...] o con mezzi di fortuna, indagatore delle terre di confine e dei luoghi dimenticati, ha percorso itinerari sconosciuti al turismo di massa, soprattutto nell'Est europeo, nel profondo Nordest italiano, lungo il fiume Po. Di questo girovagare animato da ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Bologna 1980). Laureato in Scienze politiche, ha conseguito i Master in Relazioni internazionali dell'Università Bologna, in Edilizia e urbanistica promosso dal Sole 24 ore e [...] . Nel 2016 è stato eletto al Consiglio regionale nelle fila del Partito democratico. Dal 2017 è Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione della città. Nel 2021 ha vinto le primarie per la scelta del candidato sindaco di Bologna del centrosinistra ...
Leggi Tutto
D’Alberti, Marco. – Giurista italiano (n. Roma 1948). Allievo di M.S. Giannini, docente di Scienza dell’amministrazione alla LUISS di Roma (1996-97), dal 2007 professore emerito di Diritto amministrativo [...] la Commissione per l’innovazione amministrativa (1997) e la Commissione per il Rilancio dei beni culturali e del turismo (2013). Membro del Consiglio scientifico dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, per il quale è stato condirettore delle opere ...
Leggi Tutto
Mamau, Taneti.- Uomo politico kiribatese (n. Onotoa 1960). Dopo aver lavorato a lungo come funzionario nell’amministrazione pubblica, è entrato in politica nel 2002 e nel 2007 è stato eletto al Parlamento [...] col 60% dei voti. Diacono della chiesa protestante, il suo programma di governo è improntato al raggiungimento di un deciso incremento economico, soprattutto nei settori vitali della produzione della copra, nella pesca e nello sviluppo del turismo. ...
Leggi Tutto
Cesaro, Antimo. – Uomo politico italiano (n. Napoli 1968). Laureatosi in Giurisprudenza presso l'università di Napoli “Federico II”, ha conseguito i dottorati in Filosofia politica e in Filosofia del diritto. [...] dei Beni Culturali. Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila di Scelta civica. Dal 2016 al 2018 è stato Sottosegretario di Stato ai Beni e alle attività culturali e al turismo, prima del governo Renzi e poi del governo Gentiloni. ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Roma 1969). Laureata in Economia e commercio presso l’università “La Sapienza” di Roma, ha conseguito un dottorato di ricerca in Agricoltura Istituzioni e Ambiente per lo Sviluppo [...] Segreteria tecnica del Viceministro A. Olivero. Indicata come referente per l'agricoltura dal Movimento 5 stelle, dal 2018 al 2019 è stata Sottosegretario di Stato per le Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo del governo Conte. ...
Leggi Tutto
Donna politica giamaicana (n. Wood Hall 1945). Dopo la laurea in Amministrazione pubblica, ha iniziato la carriera politica nel 1974 come rappresentante alle elezioni municipali del Partito Nazionale del [...] del movimento delle donne del PNP (1983), è stata nominata ministro del Lavoro, della sicurezza sociale e dello sport (1989), del Turismo e dello sport (2000) e dello Sviluppo del governo locale (2002). Già presidente del PNP, tra il 2006 e il 2007 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Milano 1938 - ivi 2021). Militante del Partito socialista italiano, è stato dirigente giovanile e poi segretario cittadino del partito, eletto Consigliere comunale del Comune di [...] per i Problemi delle Aree Urbane nel primo e secondo governo Goria e nel governo De Mita, e Ministro per il Turismo e lo Spettacolo nel sesto e settimo governo Andreotti. Giornalista, è stato direttore del mensile Critica Sociale dal 1981 al 1992 ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...