Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] in particolare, gli artt. 23, co. 16 e 97, co. 5, lett. d) nonché, con riferimento alle imprese artigiane, del commercio e del turismo, art. 10 l. 14.2.2003, n. 30): in particolare, v. Liso, F., Autonomia collettiva e occupazione, in Giorn. dir. lav ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] e mercati; prodotti agroindustriali (salve le competenze del Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali); turismo e industria alberghiera; miniere, cave e torbiere; acque minerali e termali; politiche per i consumatori; commercio ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] , in Dir. prat. lav., 1998, 1510 ss.), che ha favorito l’ulteriore sviluppo delle già rilevanti esperienze del turismo, del commercio, del credito e dell’industria.
Questo modello viene ora generalizzato e rafforzato attraverso l’ultima normativa sul ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] all’inclusione delle imprese familiari di cui all’art. 230 bis c.c., inizialmente solo se attive nei settori del commercio, del turismo e dei servizi) e ad arricchire l’elenco dei casi in cui questa era praticabile (come è accaduto per l’ingaggio del ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] ai sistemi di pagamento elettronico e la fatturazione elettronica, ma anche la digitalizzazione (scuola, sanità, agricoltura, turismo e giustizia) e programmi di accelerazione, tra cui l’accesso unificato ai servizi pubblici con interfaccia unica ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] , induzione alla prostituzione minorile, pornografia minorile (ad esclusione dell’ipotesi di cessione del materiale anche gratuita), turismo sessuale e alle fattispecie di violenza sessuale, atti sessuali con minorenne e violenza sessuale di gruppo ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] , P., La somministrazione di lavoro dopo la riforma, in Dir. prat. lav., 2018, 36, 2105.
6 Cfr. Accordo CCNL Commercio Turismo Confindustria del 14.11.2016 – art. 4; CCNL Pulizia e servizi integrati multi servizi Industria del 15.3.2016 – art. 32 ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] , C-476/01, Kapper, EU:C:2004:261). Negli anni successivi però lo stesso giudice, per arginare il c.d. “turismo delle patenti di guida”, ha riconosciuto alle amministrazioni di destinazione più ampi poteri di controllo circa la sussistenza di tali ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] Pinto, M.M., Impiego del mezzo nautico e profili di responsabilità, in La Torre, U.- Sia, M., a cura di, Diporto e turismo fra autonomia e specialità, Roma, 2014,113 ss.
10 Sul d.lgs. n. 111/2012 cfr. Zampone, A., Assicurazione e responsabilità dell ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] istituzioni pubbliche o da soggetti privati. Limitandosi al periodo più recente possono ricordarsi gli Stati generali del turismo, della ricerca sanitaria, sui cambiamenti climatici e la difesa del territorio, della Green Economy, delle donne, della ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...