Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , cultura, sanità, ambiente, protezione dei consumatori, coesione economica e sociale, reti transeuropee, energia, protezione civile e turismo, politiche in materia di visti, asilo, immigrazione, finalizzate al nuovo obiettivo dell'U. E. di creare ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] al milionesimo le Indie Olandesi occuperanno 38 fogli, di cui 4 già pronti e 3 in esecuzione.
Tra le carte per turismo merita menzione la carta delle strade automobilistiche (1 : 500.000), edita dal Java-Motorclub e tra le carte scolastiche l'Atlante ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] più importante; basti pensare ancora alle migrazioni transnazionali di milioni e milioni di lavoratori, o al turismo internazionale di massa, o alle gigantesche società commerciali multinazionali, o infine all'inarrestabile espansione di conglomerati ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] sociologia del tempo libero (ulteriormente suddivisa in diverse sottodiscipline come la sociologia dello sport e la sociologia del turismo).
Organizzazione sociale dello spazio e del tempo. - Tutti i fatti sociali si formano nello spazio e nel tempo ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] appaiono prevalenti gli interessi locali o assumono particolare rilievo le diversità locali: assistenza sanitaria, urbanistica, turismo, artigianato, agricoltura, caccia, pesca nelle acque interne, ecc.), e in quelle materie di competenza statale ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] regioni dalla Costituzione del 1947 si collocano in settori relativamente secondari: circoscrizioni comunali, assistenza sociale, artigianato, turismo, caccia e pesca ecc. I settori più importanti concernono la sanità e l'agricoltura, ma le regioni ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] e il coordinamento dei mezzi di difesa, la lotta internazionale contro la violenza e la delinquenza, l'organizzazione del turismo, dei viaggi di affari e degli scambi artistici e culturali.
d) Problemi politici.
I progressi di una tecnica così ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] , v. circ. Ministero del lavoro 12.11.2010, n. 38.
40 Sull’introduzione di semplificazioni sulle procedure di assunzione nel settore turismo e in quello pubblico, cfr., rispettivamente, il co. 2 dello stesso art. 4 e l’art. 5 della legge n. 183 ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] dell’energia elettrica, del gas, dell’acqua): a titolo esemplificativo, vi erano coinvolti commercio, artigianato, turismo, professioni regolamentate, agenzie del lavoro, immobiliari, di certificazione. Delle tre forme in cui si manifesta l ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] nelle recite teatrali, nei palchi dei teatri, nei ridotti. E scendono lungo il Brenta e salgono in gondola come bagaglio mentale del turismo colto. E coi lumi si sale anche in nave per andare a Costantinopoli e da qui tornare. È ben espressione d ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...