Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] la cantieristica e i settori tessile, agroalimentare (birrifici), petrolchimico e del legname. In forte espansione il turismo. Abitata, quasi del tutto, da oriundi francesi, è sede di un’importante istituzione universitaria cattolica (Università ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] centrale è l'Ente nazionale per le industrie turistiche (E.N.I.T.). Gli organi periferici sono i Comitati provinciali del turismo, che si costituiscono in base ad accordi tra il Ministero delle corporazioni, il Commissariato e i prefetti e che si ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] quale il problema delle acque interne è ai primi posti. Per la prima volta l'energia, i trasporti, il turismo sostenibile e le calamità naturali sono stati riconosciuti come settori autonomi da affrontare nel contesto dello sviluppo sostenibile. Si è ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] , competenza, in Dir. trasp., 1999, 807 ss.; Ancis, L., Il demanio marittimo a finalità turistica, in Manuale di diritto del turismo, a cura di G. Tassoni, IV ed. Torino, 2010, 381 ss.; Magnosi, S., L’evoluzione della disciplina normativa sull’uso ...
Leggi Tutto
Sistema di garanzia del reddito da lavoro, gestito dall’INPS, le cui radici storiche risalgono al 1945. Ha perseguito l’obiettivo della salvaguardia economica dei lavoratori dipendenti in caso di sospensione [...] di presentazione della domanda e quelli delle imprese commerciali, di spedizione e trasporto, e di agenzie di viaggio e turismo con più di 200 addetti. La disciplina della cassa integrazione guadagni in vigore deriva dalla riforma degli istituti di ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] da 34.874 nel 1946, a 15.400 nel 1947 e la maggior parte di essi è costituita da piccoli apparecchi da turismo.
Il rapido aumento dei costi di produzione ha reso alquanto aleatoria la progettazione e la costruzione di nuovi modelli civili di grande ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] soltanto i limiti al risarcimento dei danni «corporali» patiti dal turista in conseguenza del trasporto (art. 44 c. turismo).
Le fonti normative
Oggetto della presente voce sono soltanto le disposizioni generali del contratto di trasporto (cui è ...
Leggi Tutto
Contratti di riallineamento, contratti d’area e patti territoriali
Contratti di riallineamento. - Disciplinati dall’art. 23 della l. 196/1997, i contratti di riallineamento rispondono a una duplice funzione: [...] e alla creazione di nuova occupazione nei settori dell’industria, dell’agroindustria, dei servizi e del turismo, attraverso condizioni di massima flessibilità amministrativa e in presenza di investimenti qualificati, nonché di relazioni sindacali ...
Leggi Tutto
. Il decreto 22 settembre 1945, n. 624, disponeva il cambiamento di denominazione da Opera Nazionale Dopolavoro in Ente Nazionale Assistenza Lavoratori senza, peraltro, arrecare modificazioni alla struttura [...] vanno menzionate le manifestazioni interrotte dalla guerra, come le feste popolari, i concorsi filodrammatici, i convegni bandistici, il turismo in Italia e all'estero, i campionati sportivi, ecc.
La struttura dell'ente, in attesa di un nuovo ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] a una realtà tanto compromessa da rendere complessa la riqualificazione ambientale, anche in vista di un incremento consistente del turismo che è, fra le industrie trainanti della regione, quella maggiormente sviluppabile. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Primo ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...