(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] caffè. L’industria è attiva nei rami alimentare, petrolchimico, siderurgico e tessile. Fonte economica di massima importanza è il turismo che contribuisce in modo determinante alla formazione del reddito locale con 7 milioni di visitatori l’anno. L ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] industrie (petrolchimiche, cantieristiche, meccaniche, alimentari). Ma il settore economico più importante è il terziario. Attivo il turismo. La rete delle comunicazioni è fittissima.
La provincia dell’O. Settentrionale (nederl. Noord-Holland; 4059 ...
Leggi Tutto
Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi [...] risorse economiche della popolazione, appartenente al gruppo Maya, sono l’agricoltura, lo sfruttamento forestale, la pesca e il turismo. Canale dello Y. Braccio di mare interno che mette in comunicazione il Golfo del Messico con il Mar Caribico ...
Leggi Tutto
Sciaffusa (ted. Schaffhausen, fr. Schaffhouse) Cittadina della Svizzera (34.076 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 400 m s.l.m. sul versante di una collina che scende dolcemente verso [...] e di religione protestante, è dedita all’agricoltura (cereali, vite, foraggi) e all’allevamento, ma soprattutto al turismo e all’industria (orologi, attrezzi agricoli, strumenti scientifici), che utilizza l’energia fornita dal Reno. I maggiori ...
Leggi Tutto
Comune del Molise (69,1 km2 con 21.267 ab. nel 2020), capoluogo di provincia dal 1970. È situata a 432 m. s. m. su un colle fra i torrenti Carpino e Sordo. Ha industrie molitorie, dolciarie e tessili; [...] metalmeccanico, alimentare, dei materiali da costruzione e del legno) e a Pettoranello del Molise (abbigliamento). È la prima nel Mezzogiorno per reddito pro capite. Il turismo è in ascesa, nonostante le carenze dell’apparato infrastrutturale. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] riguarda soltanto la lavorazione delle materie prime minerarie, la filiera del bosco, l'agroalimentare e il tessile. Il turismo è in costante crescita (1,6 milioni di ingressi nel 2003), ed è diretto principalmente verso le località sciistiche ...
Leggi Tutto
Myanmar
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. All'ultimo censimento, che risale al 1983, la popolazione era di 35.307.913 abitanti, [...] una caduta della produzione e da una crisi finanziaria. L'unico settore a non risentire della situazione è stato quello del turismo: il numero dei visitatori che nel 2004 sono entrati nel Paese, al di fuori di gruppi organizzati, è aumentato rispetto ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] uno dei maggiori produttori, con circa 1,8 milioni di t annue all'inizio del nuovo secolo) e sullo sviluppo del turismo. Le foreste tropicali, che coprono ben l'85% della superficie del Paese, forniscono legname pregiato e da costruzione, ma a prezzo ...
Leggi Tutto
Tonga
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima [...] ) sono sorti piccoli stabilimenti meccanici e mobilieri. Una quota crescente di risorse è rivolta a incentivare il turismo, di cui si prevede una forte espansione, attraverso la costruzione di alberghi e di infrastrutture di trasporto.
bibliografia ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] dall’Organizzazione mondiale del commercio – Wto) annovera tra i suoi principi fondativi quelli della promozione di un turismo responsabile, sostenibile e accessibile a tutti, con particolare attenzione agli interessi dei paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...