Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] grandi vie di comunicazione (v. sopra), l'elettrificazione delle ferrovie, i lavori edilizî nella capitale, lo sviluppo del turismo, e una serie di trattati commerciali, andavano risollevando le condizioni economiche del paese. Però l'accenno del ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] quello dei professionisti che partecipano a un congresso, degli sportivi professionisti che si recano in trasferta e così via).
Il turismo e le attività culturali, le pratiche religiose e quelle legate all'uso del tempo libero, ai consumi, allo sport ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Nel periodo 2000-2005 il tasso di accrescimento medio annuo della popolazione, che al censimento del 2000 era di 3.810.179 [...] pressi della capitale, con un totale di 1900 addetti. La C. R. ha registrato anche un consistente sviluppo del turismo, grazie a una politica di promozione condotta sia dal governo che dal settore privato, collocandosi tra le mete più interessanti ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988; App. I, p. 900; II, 11, p. 418)
Manfredo Vanni
La popolazione del comune di Novara da 81.094 ab. nel 1951, è salita a 81.932 nel 1959; negli stessi anni la popolazione della provincia [...] 'esercizio finanziario 1957-58.
Nel complesso dell'economia della provincia di N. ha una certa importanza anche il turismo, che trova il suo ambiente nella parte settentrionale del territorio provinciale, ove il Lago Maggiore (sponda occidentale) e ...
Leggi Tutto
La città ha continuato a svilupparsi ed ora l'area della vecchia B., caratterizzata da strade strette e tortuose, rappresenta appena la sedicesima parte dell'abitato, mentre la popolazione di questa parte [...] la falda sotterranea d'origine carsica sono stati messi in opera dalla Società elettrica bonifiche e irrigazioni. Per agevolare il turismo sono sorti gli autostelli di Castellana Grotte, Altamura, Castel del Monte. Vedi Tav. f. t.
Bibl.: V. Carrante ...
Leggi Tutto
MASSA (XXII, p. 508; App. I, p. 827; II, 11, p. 275)
Luigi PEDRESCHI
Sanate rapidamente le ferite inferte dalla guerra, la città si è alquanto estesa, in questi ultimi anni, in quasi tutte le direzioni, [...] elettrodomestici, pasta alimentare, cucirini, calze, ecc. Sempre più intenso il traffico merci nel porto di Marina di C. Il turismo si è sviluppato soprattutto nelle due Marine di Massa e di Carrara, che sono ora perfettamente attrezzate. Nel 1959 è ...
Leggi Tutto
Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della [...] , mentre il terziario il 55%. Il paese ha inoltre un grande potenziale per lo sviluppo del turismo che, tuttavia, rimane compromesso dall’inadeguatezza delle infrastrutture. Canada e Stati Uniti sono primi partner commerciali, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] minerarie, sfruttate sin dal Medioevo. I giacimenti più importanti sono quelli di petrolio, gas, oro e ferro. Il turismo sta assumendo un'importanza sempre crescente per l'economia dei Carpazi. In tutta la catena molte località offrono attrezzature ...
Leggi Tutto
Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito [...] che va interpretato l’avvicinamento a Pechino: oltre agli attuali investimenti nel cotone, la Cina prevede di investire nel turismo, nel settore bancario, assicurativo e in quello minerario. A fine 2010 inoltre, il governo ha dichiarato la propria ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] dell’Unione Europea, soprattutto il Regno Unito; molto scarso, invece, è il commercio con gli altri paesi africani. Il turismo (692.000 ingressi nel 2007) è in costante espansione, attratto dai parchi nazionali e dalle spiagge di Zanzibar.
Storia ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...