VALLE Percorsa dal fiume Brembo s'inizia a nord di Bergamo, poco dopo l'abitato di Almè, dove s'incontrano le prime pendici delle Alpi Orobie. Il solco vallivo principale ha direzione quasi costante da [...] alle dorsali divisorie e una ferrovia elettrica congiunge S. Martino de' Calvi con Bergamo, facilitando grandemente lo sviluppo economico e il turismo alpino, per il quale, nella stagione estiva, si hanno numerosi rifugi con servizio di albergo. ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] il 16° paese al mondo per numero di turisti. Tale numero è però diminuito sia nel 2008 che nel 2009. Nel 2007 il turismo ha fornito 896.000 posti di lavoro (il 20% del totale), sebbene molti fossero di tipo stagionale. Di rilievo la flotta mercantile ...
Leggi Tutto
Black Sea Economic Cooperation Organization (Bsec)
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) [...] : trasporti marittimi, ambiente, istruzione – programma Erasmus e il Black Sea Link –, cooperazione transfrontaliera e turismo.
Struttura istituzionale
Il Segretariato, istituito nel 1994, è l’organo permanente che garantisce la continuità ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] del settore agricolo. Il governo ha quindi promosso lo sviluppo delle esportazioni di manufatti, delle banche e soprattutto del turismo, settore da cui dipende l’attuale economia dello stato.
Fino al 2008 Saint Kitts e Nevis ha ospitato circa ...
Leggi Tutto
Marshall, isole
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, situato tra Kiribati e gli Stati Federati di Micronesia e costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi [...] . D’altra parte, il 53,4% del pil nazionale è prodotto proprio dal settore terziario, che è trainato dal turismo e dai servizi finanziari; quest’ultimi, senza una severa normativa in materia bancaria, rendono le Marshall un paradiso fiscale.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è un arcipelago costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, popolato dal 15° secolo da etnie africane [...] significative riserve off-shore di idrocarburi con le quali potrebbe risollevare l’economia nazionale, principalmente trainata dal turismo. Nel 2004 São Tomé e Príncipe e la Nigeria hanno avviato una collaborazione finalizzata alla costruzione di ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La stabilità del paese e il pieno appoggio dato dalla popolazione derivano dal livello economico e dall’elevato standard di vita che il sultano [...] alle Isole Spratly, contese anche da Vietnam, Malaysia e Filippine, ma la significativa minoranza cinese, la rilevanza del turismo di origine cinese e la nomina di un sino-bruneiano a ministro del commercio, sono tutti fattori che contribuiscono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] fra gli anni 1980 e 1990, il 9% nel 2004, il 5% nel triennio seguente), trainata in specie dall’industria e dal turismo (22 milioni di visitatori nel 2007). La disoccupazione è però ancora elevata (8%) e ingenti sono le migrazioni verso Paesi europei ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] meccanica e la cantieristica. La mitezza del clima e le rilevanti bellezze naturali e artistiche danno notevole incremento al turismo. La città è importante nodo ferroviario, cui fa capo la rete del Portogallo centro-settentrionale, mentre le linee ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] cantieristiche e tutte le attività collegate al porto (vasto circa 7 km2) e alla base navale di Kronštadt. Il turismo, richiamato dalle attrattive culturali e artistiche, va assumendo sempre maggiore rilevanza.
Come Mosca, S. è inserita nel sistema ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...