(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] chimiche (Porto Empedocle) e alimentari. Discretamente fitta la rete stradale; meno buone le comunicazioni ferroviarie. Il turismo resta una fra le voci più importanti nell’economia locale, sebbene le condizioni ambientali siano state compromesse da ...
Leggi Tutto
Patagonia
Piergiorgio Landini
Regione geografica dell'America Meridionale, corrispondente alla cuspide meridionale del subcontinente. Dal punto di vista politico-amministrativo, comprende l'omonima [...] aspetto rilevante è la stagionalità, legata ai periodi di vacanza estiva (genn. e febbr.) per il turismo nazionale e alla presenza delle specie faunistiche più attrattive (soprattutto primaverile: ottobre-dicembre) per quello internazionale, con ...
Leggi Tutto
Egitto
Katia Di Tommaso
Il dono del Nilo
Terra di una civiltà straordinaria, segnata da condizioni geografiche delicate, dall'equilibrio quasi miracoloso, l'Egitto vive una modernizzazione di cui si [...] ); ha sviluppato però industrie metalmeccaniche, chimiche, tessili ‒ che lavorano il cotone prodotto nel paese ‒ e alimentari. Importante è il turismo, attratto sia dalle meraviglie archeologiche egizie sia dalle località balneari del Mar Rosso. ...
Leggi Tutto
Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa sub-sahariana, per estensione il più piccolo di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali [...] coltivazione delle arachidi. È tuttavia il settore terziario a contribuire maggiormente al pil nazionale (57%); in particolare il turismo, specialmente sulla fascia costiera, è una sicura fonte di introiti, e il flusso turistico potrebbe crescere se ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] , potrebbero essere arruolati.
Il pil pro capite sammarinese è piuttosto elevato (41.900 dollari). L’economia è basata sul turismo (San Marino ospita più di tre milioni di visitatori ogni anno) e sul settore bancario. Il settore creditizio nel suo ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] e si declina in vari consigli, commissioni e segreterie che si riuniscono per discutere questioni riguardanti l’ambiente, il turismo, le tematiche di genere, l’integrazione economica, l’integrazione sociale, l’istruzione e la cultura. Il Segretariato ...
Leggi Tutto
Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] autostrade urbane. Città del Capo seguitava infatti a crescere, con il moltiplicarsi delle attività finanziarie, con lo sviluppo del turismo e soprattutto con la concentrazione dei commerci e delle industrie: il suo porto offre il più vasto bacino di ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] e si declina in vari consigli, commissioni e segreterie che si riuniscono per discutere questioni riguardanti l’ambiente, il turismo, le tematiche di genere, l’integrazione economica, l’integrazione sociale, l’istruzione e la cultura. Il Segretariato ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (Oded), è un’organizzazione [...] dei coordinatori nazionali e di otto diversi gruppi di lavoro: antiterrorismo e traffico di droga; turismo; tecnologie informative; cultura, scienza e istruzione; trasporti; emergenze; economia e commercio; energia.
Il Segretariato generale ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] riserve off-shore di idrocarburi, con le quali potrebbe risollevare l’economia nazionale, attualmente trainata principalmente dal turismo. Nel 2004, infatti, São Tomé e Príncipe e la Nigeria hanno avviato una collaborazione finalizzata alla ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...