Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] .
I servizi rappresentano il settore dominante dell'economia regionale. Fondamentale, in entrambe le province, è il ruolo svolto dal turismo, con una netta prevalenza per quello alberghiero in Alto Adige. Qui, infatti, si registrano (2004) ben 4412 ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] a conduzione familiare che praticano un’agricoltura di sussistenza. Il settore dei servizi (in particolare telecomunicazioni e turismo) offre grandi potenzialità di crescita, ma la mancanza di manodopera specializzata resta un limite importante. Le ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] imprese di commercio al dettaglio, che quelle rappresentate dalle società straniere della grande distribuzione. Anche il turismo ha sperimentato un incremento notevole, fornendo opportunità di lavoro crescenti; tra le mete più frequentate, Budapest ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] della forza lavoro, generando il 58,8% del PIL. Di rilievo soprattutto le attività commerciali e finanziarie. Il turismo offre ottime potenzialità, in particolare sulla costa del Mar Nero. La bilancia commerciale ha registrato, negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] il distretto della strumentistica specializzata, legato alle strutture scientifiche dell’università padovana, la produzione calzaturiera della Riviera del Brenta e la lavorazione della pellicceria. Molto rilevante l’apporto economico del turismo. ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] soprattutto dall'espansione del settore edilizio e di alcuni comparti dei servizi (in particolare credito, trasporti aerei e turismo). Il ruolo assunto dall'industria nelle nuove condizioni di sviluppo economico è risultato invece più limitato.
Il ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] vero cardine dell'espansione delle merci cinesi sui mercati internazionali. Un comparto dischiusosi quasi dal nulla è quello del turismo internazionale di massa: dacché la C. ha deciso di aprire molti dei suoi tesori ai visitatori stranieri, i flussi ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] , con effetti positivi sull’occupazione: le produzioni nigeriane vengono infatti vendute in tutta l’Africa occidentale. Il turismo rimane invece un settore dalle molte potenzialità, ma poco sfruttato, anche a causa dell’insicurezza diffusa.
La ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] economiche e sociali di paesi quasi privi di risorse che prescindessero dalle materie prime e, in qualche caso, dal turismo, ha generato la miscela da cui sono scaturite le esplosioni sociopolitiche note come ‘primavere arabe’.
Le sollevazioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] finanziarie possono inoltre avvalersi di tre piazze borsistiche, una delle quali (quella di Zurigo) di importanza mondiale.
Il turismo, che ha in S. antiche tradizioni sia per le destinazioni (località montane, lacustri e termali), sia per la ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...