Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] via Pontedera e via Lucca), nodo stradale e autostradale, e sede di aeroporto (S. Giusto). Notevole è l’apporto del turismo, legato all’ingente patrimonio artistico della città e alla vicinanza di località balneari (Marina di P. ecc.).
Storia
Dalle ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] fonda sul settore terziario, rappresentato dalle attività commerciali, dalla pubblica amministrazione e, soprattutto, dal turismo, favorito negli ultimi anni dalla valorizzazione del centro storico, dal potenziamento della ricettività alberghiera e ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] il settore edile, oggi l’apparato economico locale si caratterizza soprattutto per il terziario (turismo, in particolare, amministrazione, istruzione e ricerca). Le attività manifatturiere (chimiche, metalmeccaniche, elettroniche, oltre alle ...
Leggi Tutto
Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli [...] , capperi) e la pesca; a Lipari è fiorente l’attività di estrazione della pietra pomice. Risorsa preminente è però il turismo. Le isole sono collegate a Napoli, Messina e Milazzo, tramite motonavi, e a Messina, Reggio di Calabria, Milazzo, Cefalù e ...
Leggi Tutto
Isola dell’Arcipelago Toscano (21,2 km2), la maggiore dopo l’Elba, 13 km a O del promontorio di Monte Argentario. Di forma ellittica abbastanza regolare, è quasi interamente montuosa (Poggio della Pagana, [...] comunale, a 405 m s.l.m.; Giglio Campese, sulla costa nord-occidentale; Giglio Porto, sulla costa orientale, nonché l’isola di Giannutri (2,6 km2 con 6 ab.). Le risorse economiche sono l’agricoltura, la pesca e le attività connesse con il turismo. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] è assistito a una vistosa valorizzazione delle aree collinari interne e dei centri minori già spopolati (agriturismo, turismo naturalistico, seconde case), anche grazie alle qualità ambientali dell’area, garantite dalla salvaguardia di circa un terzo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] comparto della pubblica amministrazione; il Corpo forestale dello Stato occupa circa 20.000 persone. Solo il turismo appare in espansione, grazie anche all’incidenza delle presenze straniere (soprattutto dalla Germania). Il problema infrastrutturale ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] in Argovia come nel Vallese, a Cogne come in Val Trompia. Lo sfruttamento idrico a scopi energetici rappresenta, dopo il turismo, la principale base economica della regione alpina. Alla fine del 20° sec. si contavano oltre 300 laghi artificiali, per ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] quali hanno già ottenuto certificazioni di qualità e contribuiscono ad aumentare il crescente interesse verso forme di turismo enogastronomico. Il comparto turistico nel suo insieme ha conosciuto una fase di notevole espansione contraddistinta da un ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] operano nei settori dei materiali da costruzione, meccanico, alimentare, del vestiario, calzaturiero, tessile. Sviluppato il turismo, legato alle attrattive artistico-culturali e alle attività delle stazioni balneari del litorale.
Storia
Fondata ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...