(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] agli Stati Uniti e sulle attività a queste collegate. Altre risorse sono l’agricoltura, le attività industriali e il turismo. I principali prodotti di esportazione sono noci di cocco, banane, zucchero e ananas. Di modesto rilievo l’allevamento di ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 760; IV, ii, p. 76; V, ii, p. 457)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La struttura demografica del paese ha risentito [...] è rappresentata dalla firma del trattato di pace con Israele (26 ottobre 1994), che ha aperto nuove opportunità sia per il turismo, sia per il settore bancario e finanziario.
Nei più recenti piani di sviluppo economico un posto di primo piano è ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 [...] . La capitale si è confermata una delle principali piazze finanziarie del Golfo, superando l'emirato di Dubai, mentre il turismo ha ricevuto un forte impulso dalla creazione di un Gran premio di Formula 1 del B., incluso nel circuito internazionale ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] a trasferirsi sulle coste, anche per lo sviluppo delle attività connesse al turismo, cosicché lo spopolamento delle aree interne è sempre più accentuato. Il turismo è favorito anche dai buoni collegamenti aerei e marittimi con la Francia continentale ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] nel settore secondario. Il principale apporto all’economia cittadina proviene dal commercio, dalle attività bancarie e assicurative e dal turismo. Sede di università, fondata nel 1890, e di un’accademia, molto più antica (1537), la cui biblioteca, di ...
Leggi Tutto
Regione montuosa all’estremità meridionale della Calabria (circa 1650 km2). Culmina nel Montalto (1955 m). La parte più elevata è costituita da una catena a raggiera, da cui partono numerosi contrafforti [...] . Le abitazioni stabili si trovano al di sotto dei 900 m. La parte più elevata della regione è frequentata per turismo (Gambarie a 1300 m), in particolare per gli sport invernali.
Parco nazionale dell’A. Parco nazionale della Calabria, istituito nel ...
Leggi Tutto
Isola del Mar di Sicilia (83 km2 con 7664 ab. nel 2008, detti Panteschi), situata a 70 km dalle coste dell’Africa e a 120 km da quelle siciliane. Costituisce un Comune della prov. di Trapani.
L’isola, [...] ) e capperi. Sono notevoli inoltre il moscato di P., che si ottiene dall’uva passita, e le lenticchie. Il turismo è risorsa fondamentale.
L’isola fu abitata sin dal Neolitico da popolazioni di origine incerta, dedite all’agricoltura, alla pesca ...
Leggi Tutto
Seattle Città degli USA (598.541 ab. nel 2008; 3.950.000 considerando l’intera agglomerazione urbana, che comprende le città di Tacoma e di Bremerton), nello Stato di Washington, situata sull’istmo tra [...] centro culturale e finanziario, S. è sede di prestigiose università, ricche biblioteche e notevoli musei. Crescente l’apporto del turismo.
La città, in conseguenza di un incendio che nel 1889 devastò il quartiere degli affari, ha un aspetto moderno ...
Leggi Tutto
Stromboli Isola vulcanica del Mar Tirreno (12,6 km2 con 409 ab., detti Stromboliotti), la più settentrionale delle isole Eolie. È compresa nel comune di Lipari, in prov. di Messina. Ha forma di quadrilatero, [...] è limitata all’agricoltura, che dà olio, vino (malvasia), capperi ecc., e alla pesca. Notevole è lo sviluppo del turismo.
Ai piedi del vulcano sono state trovate abitazioni di varie epoche, dal Neolitico fino all’età greco-romana. Interessante la ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] foresta, che, estesa su gran parte del territorio, fornisce legnami pregiati, su alcune colture da esportazione e su un turismo in rapido sviluppo (i visitatori si sono pressoché raddoppiati durante la prima metà degli anni Novanta), che concorre per ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...