(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] del tutto diversificati da quelli originali.
Tra le sue opere più recenti, nell'ambito viennese, la sede dell'ufficio del Turismo Austriaco (1976-79), la seconda gioielleria Schullin (1981-82); in corso di realizzazione il Museo ebraico e un edificio ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] grandi metropoli: Madrid si caratterizza in particolare per le sue attrattive culturali; Barcellona è la città europea più ambita dal turismo giovanile.
Storia
di Francesco Bartolini
Nei primi anni del 21° sec. si consumò in S. l'ascesa e il declino ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] , e l'allontanamento dal paese dei sia pur minimi, ma importanti dal punto di vista valutario, flussi di turismo internazionale.
L'attività economica dominante è rappresentata da agricoltura e allevamento, che occupano il 65% della popolazione attiva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] finanziarie possono inoltre avvalersi di tre piazze borsistiche, una delle quali (quella di Zurigo) di importanza mondiale.
Il turismo, che ha in S. antiche tradizioni sia per le destinazioni (località montane, lacustri e termali), sia per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] prodotto interno lordo) è il terziario, in buona parte settore di rifugio per i ceti urbani svantaggiati. Importante è il turismo, con circa 1,6 milioni di visitatori (2006). Da alcuni anni la bilancia commerciale registra un discreto avanzo delle ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] meccanica e la cantieristica. La mitezza del clima e le rilevanti bellezze naturali e artistiche danno notevole incremento al turismo. La città è importante nodo ferroviario, cui fa capo la rete del Portogallo centro-settentrionale, mentre le linee ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] cantieristiche e tutte le attività collegate al porto (vasto circa 7 km2) e alla base navale di Kronštadt. Il turismo, richiamato dalle attrattive culturali e artistiche, va assumendo sempre maggiore rilevanza.
Come Mosca, S. è inserita nel sistema ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] Uniti sono il partner prevalente, soprattutto per quanto riguarda le esportazioni, di cui assorbono oltre il 50%. Il turismo ha notevoli possibilità (H. potrebbe profittare della saturazione turistica di altre terre caribiche), ma anche in tal caso ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giovanni
Paolo Migliorini
Nato a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini, compì gli studi di lettere e filosofia presso un istituto privato di istruzione, fondato dal suo avo [...] il Touring nei campi più diversi. Fu sotto la sua guida che l'opera del Touring, pur senza abbandonare le forme pratiche del turismo, prese a indirizzarsi decisamente verso un'attività culturale.
Il B. morì a Milano il 9 genn. 1935.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] (eccetto le aree orticole attorno ai centri più importanti, che riforniscono il mercato locale); l’artigianato sopravvive dove il turismo garantisce una certa domanda (pizzi e merletti a S. Margherita e a Portofino) o dove è riuscito a organizzare ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...