BUSSI, Armando
Linda Lanzillotta
Figlio di Aurelio e di Geltrude Storchi, nacque a Modena il 14 nov. 1873; compì i primi studi nella città natale, dove, ancora giovanissimo, aderì al partito socialista [...] idroclimatologia, L(1939), 8, pp. 225-31; Cure di esercizio nelle stazioni termali infantili, in Rivista delle stazioni di soggiorno e turismo, XVI (1940), 4, pp. 10-11.
Fonti e Bibl.: K. Marx-F. Engels, Corrispondenza con ital., Milano 1964, pp. 498 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] e alcuni settori ad alta tecnologia di recente affermazione.
Una voce forte dell’economia nazionale è rappresentata dal turismo, che ha conosciuto una notevole espansione, grazie a una politica di valorizzazione efficiente anche dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] e tabacco. Maggiori fornitori e clienti sono Argentina, Brasile, USA, Uruguay e Cina, seguono Germania e Russia. Il turismo è ancora poco sviluppato.
Inadeguate sono le vie di comunicazione: le ferrovie (appena 441 km) sono incentrate sulla linea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] dell’industria infomatica. In crescita il settore terziario sia nel comparto commerciale sia in quello dei servizi. Il turismo, sviluppatosi alla fine degli anni 1990, richiama flussi di visitatori in prevalenza da Russia, Germania e Polonia.
I ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] e telecomunicazione, mentre il terziario avanzato ha ancora un ruolo assai marginale. Grandi potenzialità presenta il turismo, grazie a uno straordinario patrimonio storico, culturale e architettonico. I flussi, ancora modesti, appaiono tuttavia in ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] da sponsor per la dispendiosa organizzazione, le e. offrono livelli di fruizione diversi, come parte di un turismo culturale di massa, ma anche come riferimento scientifico a volte imprescindibile per un pubblico di specialisti. Ospitate in ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] e dell’abbigliamento (nell’area di Venafro-Pozzilli), quest’ultimo colpito peraltro da una grave crisi nei primi anni 1990. Il turismo stenta ad affermarsi per la carenza di un idoneo apparato ricettivo: con 652.751 presenze annue (nel 2007) è la ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] , tessile, dell’abbigliamento, della ceramica, dei materiali edili). In crescente sviluppo anche le funzioni terziarie, rappresentate soprattutto dal commercio e dai servizi alle imprese. Importante il turismo, in particolare nelle aree collinari. ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] alle attività portuali (Marsiglia-Fos e Tolone ne sono i principali centri), le chimiche e le petrolifere. Notevolissima importanza per l’economia regionale ha il turismo, prevalentemente estivo sulla Costa Azzurra e invernale nella regione alpina. ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] precipitazioni. Scarsa importanza ha l’agricoltura, rilevanza economica hanno invece lo sfruttamento delle foreste e delle risorse del sottosuolo (sale, ferro e rame), l’industria (del legno, alimentare e tessile) e, soprattutto, il turismo. ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...