Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] plastiche, metalli, prodotti agricoli (frutta e ortaggi). Le importazioni riguardano soprattutto risorse energetiche, minerali e cereali.
Il turismo, che era costantemente cresciuto fino al 2000 (2,4 milioni di visitatori e 3% del PIL), nei due ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] a tali problemi, sull'altopiano centrale andino sono stati attuati con successo esperimenti locali di intensificazione agricola.
Il turismo è in recente espansione e l'E. risulta ormai inserito nei circuiti turistici internazionali (con una presenza ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] tessili originali. La conservazione del paesaggio lacustre e forestale e di quello delle splendide isole Åland è fondamentale per il turismo (oltre 3,2 milioni di presenze nel 1996). La F. possiede 80 aree naturali protette, estese sull'8,1% del ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] del caucciù (Harper). Un certo sviluppo hanno avuto alcune industrie alimentari (zuccherificio, birrificio). Scarso rilievo ha ancora il turismo.
Grazie alle cospicue esportazioni di minerale di ferro (quasi i due terzi del valore complessivo) e di ...
Leggi Tutto
Sudan
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica [...] dello zucchero di canna, in parte esportata, e le industrie tessili. Il settore terziario è poco sviluppato. Il turismo ha notevoli potenzialità, ma è ostacolato dalla insufficienza dei trasporti e delle infrastrutture alberghiere, oltre che dalla ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] di collocamento, la commissione centrale per i buoni fruttiferi postali. Dopo essere stato vicepresidente della Compagnia italiana turismo, fece anche parte del collegio dei sindaci dell'Azienda generale italiana petroli (AGIP) e dell'Italcable. Più ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] delle professioni e arti. Fu inoltre vicepresidente della Società Dante Alighieri e presidente della Compagnia italiana del turismo.
Il G. ebbe un ruolo preminente nella propaganda del regime, soprattutto come commentatore di politica estera dai ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] , Registro di delibera di Consiglio, verbale dell'11 febbr. 1903) e presentò un programma basato sull'incremento del turismo, sullo sviluppo del commercio e dell'industria e sulla tutela e cura del cantiere navale, da cui dipendevano, direttamente ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] che egli amava particolarmente e riprese l'attività professionale. Nel 1955 diventò presidente dell'Ente provinciale per il turismo di Torino; nel 1960 creò l'Ente manifestazioni torinesi. Lasciò questo incarico nel 1965 per diventare presidente dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] partner commerciali della Polonia sono i paesi dell’UE (in particolare, Germania, Francia e Italia) e la Russia. Il turismo è indirizzato in prevalenza verso i centri storico-culturali, le montagne meridionali, le regioni dei laghi e le stazioni ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...