Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] è alla ricerca di nuovi partner commerciali nel Sud-Est asiatico. Un'altra fonte di valuta estera è rappresentata dal turismo internazionale, la cui espansione in alcune aree del Paese è però ostacolata dalla presenza di situazioni di tensione per la ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Pontificia Commissione per la Russia e membro di quelle per l’America Latina, per la Pastorale delle migrazioni e del turismo, per la Revisione del diritto canonico. Come consultore entrò a far parte anche delle congregazioni per la Dottrina della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Antipolis in Provenza e la ZIRST (Zone pour l’innovation et les réalisations scientifiques et techniques) di Grenoble. Notevole il turismo (79 milioni nel 2006).
La F. possiede una fitta rete stradale che si irradia da Parigi, estendendosi per circa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] una funzione chiaramente essenziale. La componente straniera del traffico aereo è comunque rilevante, sia per affari sia per turismo; i flussi turistici, in particolare, registrano una crescita costante e notevole rispetto a un passato anche recente ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] governativi o attraverso il Comitato Intergovemativo di Emigrazione Europea (CIME) fondato nel 1952, ed al turismo, che ha risentito favorevolmente del sempre più diffuso benessere generale.
In particolare, sull'Atlantico settentrionale, rotta ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] in fatto di moralità pubblica e di divertimenti esasperarono la popolazione privandola dei consueti mezzi di sostentamento derivanti dal turismo; non mancarono, perciò, le contestazioni e le provocazioni di tipo settario, che diedero ragione a quanti ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] in rapporto al potere della città. Si tratta delle 'esportazioni invisibili', legate soprattutto a quella sorta di 'turismo forzoso' che la πόλιϚ egemone può imporre ai sottoposti alla sua area di influenza (partecipazione alle funzioni politiche ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] spagnole e canadesi, hanno attivato traffici nell'isola. È stato permesso il possesso di dollari e favorito il turismo. Soprattutto è stata avviata una radicale diversificazione dell'economia, che ha superato la storica schiavitù dalla monocoltura ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] la magnificenza dei paesaggi. Nel 1935 vi erano 1067 km. di servizî automobilistici normali e 2571 km. di servizî di gran turismo estivi. La rete ferroviaria conta 525 km. di linee statali e 120 km. di linee private. Due ferrovie hanno importanza per ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] italiano ampliando le competenze delle regioni (in materia di sanità, istruzione, lavoro, industria, lavori pubblici, agricoltura, turismo) ed estendendo l'au-tonomia di comuni, aree metropolitane e province, incontrò la dura opposizione della Lega e ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...