Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] e attivi del mondo e la compagnia aerea nazionale (British Airways) è una delle maggiori d'Europa.
Il turismo (oltre 24 milioni di visitatori al 1995) ha un'importanza costantemente crescente per l'attrazione esercitata dal patrimonio artistico ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] e dalle produzioni minerarie, ha visto progressivamente aumentare l'importanza dell'industria manifatturiera, dei servizi finanziari, nonché del turismo. Il settore primario ha il suo punto di forza nell'allevamento ovino e bovino, mentre solo il 13 ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] dei trasporti è inadeguata e il sistema ferroviario (8775 km) risale ancora al periodo dell'amministrazione britannica. Il turismo non è molto sviluppato (circa 450.000 presenze annue) e riguarda soprattutto l'escursionismo e l'alpinismo nell'area ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] Paesi emergenti (Cina, India e, non per ultimi, gli Stati che hanno aderito più di recente all'Unione Europea).
Il turismo, viceversa, che tradizionalmente ha costituito una forte risorsa di sviluppo economico per la regione, ha subito una battuta d ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] in entrata (pari a due terzi della popolazione residente, ma ancora una volta costituiti per la massima dal turismo transfrontaliero con gli Stati Uniti), utilizzando l'immensa disponibilità di risorse naturalistiche e paesaggistiche, anche in questo ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] ricerca scientifica stanno riprendendosi dopo la crisi di fine secolo.
Tra i servizi diventano sempre più importanti quelli legati al turismo culturale, per il quale Mosca è meta interessante sia per il centro storico con i suoi monumenti sia per i ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di rango europeo, dotata di una propria, specifica ‘cultura’ della produzione. Un certo rilievo rivestono inoltre il turismo congressuale, che usufruisce degli spazi recuperati dall’area del complesso FIAT del Lingotto, e quello culturale, con ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] , si segnala più per il movimento mercantile che per quello dei passeggeri. Nettamente in crescita è il turismo internazionale, grazie alle tariffe aeree convenienti e all’efficienza dell’organizzazione turistica locale (circa 5.498.000 visitatori ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] ambienti naturali e la ricchezza del patrimonio artistico e culturale della regione hanno favorito lo sviluppo del turismo, il quale costituisce la seconda principale risorsa economica regionale dopo l’industria. Si possono individuare cinque grandi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] ma sono più numerosi ancora, a testimonianza del progressivo miglioramento delle condizioni socio-economiche, i coreani che si recano per turismo all’estero.
La C. del Sud fu proclamata nel 1948 nella zona occupata dalle forze statunitensi, dopo l ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...