Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] – d’intesa con le altre Autorità interessate e col Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – predispongono elenchi di operatori economici per l’affidamento dei contratti, avendo riguardo a quelli più ricorrenti in previsione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Amburgo, Wilhelmshaven di Brema. L’efficienza delle vie di comunicazione e delle forme di trasporto ha contribuito al crescente sviluppo del turismo (nel 2006 gli arrivi hanno raggiunto i 23.569.000).
L’uomo fa la sua apparizione in G. circa 500.000 ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] e alla creazione di nuova occupazione nei settori dell’industria, dell’agroindustria, dei servizi e del turismo, attraverso condizioni di massima flessibilità amministrativa e in presenza di investimenti qualificati, nonché di relazioni sindacali ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] per esempio, vengono annoverati l’assistenza sociale e sanitaria; l’educazione e l’istruzione; i servizi culturali; il turismo sociale o le attività volte all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e/o disabili. Lo statuto speciale dell’i ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] sul mercato del bestiame e sull’andamento delle zoonosi, l’intensificarsi dei flussi migratori, l’estendersi del turismo di massa (soprattutto nei paesi economicamente depressi), le insufficienze della sorveglianza igienico-sanitaria e il consumo di ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] del tutto nelle località più eccentriche, che non abbiano particolari attrattive di luoghi di cura, mete di turismo, ecc. Passando alle grandi industrie manifatturiere, nelle capaci loro installazioni sono potenti macchinarî, che potrebbero godere di ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] anche allo sviluppo dell'istruzione e alla scolarizzazione di massa, nonché alla domanda legata al fenomeno del turismo crescente, nazionale e internazionale.
Dall'interrelazione di tutti questi elementi scaturiscono la dilatazione e la precisazione ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] o istituti di credito e da società finanziarie o fiduciarie e delle fatture emesse dalle agenzie di viaggio e turismo.
A decorrere dalla dichiarazione relativa all'anno 1980 dovrà, inoltre, essere allegato l'elenco dei fornitori che deve contenere ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] o per effettuare il ricongiungimento familiare. Altri, invece, entrano nel nostro paese prevalentemente per motivi di soggiorno, affari, turismo, cura e studio.
La presenza straniera in Italia è molto variegata rispetto agli altri paesi europei. I ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] , del passaporto e di ogni altro documento equipollente o, se trattasi di uno straniero, del permesso di soggiorno per motivi di turismo) è il Prefetto del luogo ove è stato commesso il fatto. La durata delle sanzioni oscilla da 2 a 4 mesi, ovvero ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...