Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] ), di cui la capitale è senza alcun dubbio il più importante. Di più recente industrializzazione è l’area meridionale.
Il turismo fa leva su un ricco patrimonio archeologico, artistico e ambientale, che fa del M. l’ottava meta turistica mondiale: nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] attuali, dovrebbero assicurare la produzione fino al 2015. Viene diffusamente praticata anche la pesca. In espansione il turismo. Aeroporto internazionale di al-Muḥarraq.
Storia
Le isole del Bahrain, insieme con la costa prospiciente, furono tra ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] operano nei settori dei materiali da costruzione, meccanico, alimentare, del vestiario, calzaturiero, tessile. Sviluppato il turismo, legato alle attrattive artistico-culturali e alle attività delle stazioni balneari del litorale.
Storia
Fondata ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268; App. I, p. 1066)
Giuseppe MORANDINI
Emilio LAVAGNINO
Giuseppe MORANDINI
Secondo una valutazione al 31 dicembre 1948, il comune contava 61.015 ab. di fronte ai 56.017 censiti [...] venezie: Venezia Tridentina) riprende faticosamente nella sua attività a causa della crisi generale e in specie di quella del turismo. Tuttavia, specie nel campo culturale, c'è una ripresa di attività delle società e enti preesistenti ed ha avuto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] una fondamentale fonte di valuta estera, apportando tra i 3 e i 4 miliardi di dollari all'anno. Oltre ai proventi del turismo, l'E. può contare su altre tre importanti fonti di valuta di provenienza estera: le esportazioni di petrolio, i pedaggi per ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] e assicurazioni, coltivando specializzazioni di primo piano nel comparto della salute (ospedali e ricerca) e in quello del turismo d'affari, moltiplicando manifestazioni artistiche e culturali: ne è scaturita una città dal volto nuovo, annoverata tra ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Giulia Albonetti e Silvia Moretti
(XXX, p. 551; App. IV, iii, p. 260; V, iv, p. 612)
Popolazione e condizioni economiche
di Giulia Albonetti
La popolazione (417.000 ab. secondo una [...] l'estrazione dell'oro nella sezione centrale dell'isola di Guadalcanal. Le attività manifatturiere sono molto limitate e il turismo, potenziale risorsa dell'economia locale, è compromesso da una serie di problemi, tra cui le inadeguate infrastrutture ...
Leggi Tutto
IMPERIA (XVIII, p. 910; App. I, p. 722; II, 11, p. 9)
Gaetano FERRO
Per quanto lo sviluppo demografico degli ultimi anni sia stato modesto, sia per la città, sia per il comune che conta 33.815 ab. (nel [...] più la sua funzione commerciale, sia come via di transito per la Francia, sia per l'incremento del turismo, fiorente specialmente nel lembo più occidentale (San Remo, Ospedaletti, Bordighera). In riduzione sono invece attività tradizionali, come l ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] 1.700.000 persone nella città vera e propria e da circa due milioni e mezzo considerando anche i sobborghi.
Il turismo e la vita culturale
Dal punto di vista turistico i principali punti d'attrazione di Budapest restano l'Isola Margherita, situata ...
Leggi Tutto
Gulf Cooperation Council (Gcc)
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti [...] dell’organizzazione riguardano il regolamento comune di alcune questioni nei campi dell’economia, della finanza, del commercio e del turismo, il progresso tecnologico e scientifico, la creazione di joint venture tra aziende dei paesi membri. Nel suo ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...