• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [361]
Archeologia [57]
Geografia [46]
Storia [40]
Asia [35]
Arti visive [38]
Biografie [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Storia per continenti e paesi [12]
Gruppi etnici e culture [9]
Popoli antichi [7]

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della K. V. Trever La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] Sogdiana, la Margiana e l'India nord-occidentale, portarono alla conquista della Corasmia (Chorezm, v.) e del Turkestan orientale (v.). Attraverso la Battriana, il cui territorio dal tempo della conquista tocarica si chiamava "Tocaristan", anche in ... Leggi Tutto

L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale Pierfrancesco Callieri Iran L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] . Stein, On Ancient Central Asian Tracks, London 1933; J.A. Dabbs, History of the Discovery and Exploration of Chinese Turkestan, The Hague 1963; A. Mongait, Civiltà scomparse. L'archeologia nell'URSS, Roma 1964; P. Hopkirk, Foreign Devils on the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ZOROASTRISMO e MANICHEISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZOROASTRISMO e MANICHEISMO Red. La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] id., in Abhandl. d. preus. Akad., 1911 (1912), 1919, e 1922; A. Grünwedel, Altbuddhistische Kulstätten in Chinesisch-Turkestan, Berlino 1912; A. von Le Coq, Chosscho, Königliche Preussiche Turfan-Expedition (2° Exped.), Berlino 1913; id., Budditsche ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Centrale, e che ancora agli inizi del XX secolo designava gli abitanti (uzbechi e tagichi) delle città del Turkestan occidentale (Samarcanda, Bukhara, Kokand), ossia i sedentari prevalentemente dediti ai commerci, onde distinguerli dai nomadi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia cristiana

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia cristiana Santi Luigi Agnello L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] in siti come Hira (Iraq) e l'isola di Kharg (Iran), ma anche ad Aksum (Etiopia) e persino a Qocho, in Serindia (Turkestan cinese). Di particolare rilievo sotto il profilo storico e artistico è stato, a datare dalla fine del 1931, lo scavo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CORAZZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORAZZA G. Garbini G. A. Mansuelli R. Grousset J. Auboyer Armatura difensiva composta da diversi materiali. Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] o scialle, annodata davanti (nota in Grecia, a Roma, a Bisanzio, nell'Asia Anteriore, nell'Afghanistan, nel N dell'India, nel Turkestan cinese e nel Giappone) passava sopra la corazza. La c. era completata da una corta gonna pieghettata la cui parte ... Leggi Tutto

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] con sfumatura tra l'arancione ed il giallo. Le culture siberiane meridionali forniscono analogie, seppure lievi, con le culture del Turkestan che ci riportano a quelle dell'Iran settentrionale. La c. di Afanasevo, a fondo puntuto o piatto e dalle ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] 1918 preziose testimonianze dell'arte sumerica primitiva), dell'Armenia (Karmir Blur), della Persia (Susa, Tepe Siyalk, Tepe Hissar), del Turkestan (Anau), della valle dell'Indo (dove, a partire dal 1922, si rivela la singolare civiltà di Harappa e ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] sec. d.C. Per via terrestre le direttrici principali erano rappresentate da una via più meridionale che passava per il Turkestan orientale, la Battriana, Taxila e giungeva alle foci dell'Indo, per poi arrivare in Occidente attraverso il Mar Rosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] di monaco ispirata da schemi occidentali, ecc.). Terrecotte Akhnūr, coppa di argento romana da Rūpar, affreschi da Mīrān (Turkestan orientale), statue e rilievi Gupta da Dēogarih, Bhumara, Gwalior, Bhāgalpur, Sondanī, Aihole, Suhāniā; terrecotte da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
orgàndis
organdis orgàndis (o orgàndi; anche organdì; pop. tosc. organdisse) s. m. [dal fr. organdi, pl. organdis, prob. dal nome della città di Urgenč nel Turkestan, da cui anche organzino]. – Tessuto di cotone (raramente di seta), leggero, rado,...
tocàrio
tocario tocàrio s. m. [der. del gr. Τόχαροι, una popolazione della Battriana]. – Nome convenzionale e probabilmente inesatto di una lingua indoeuropea usata nel primo millennio d. C. nel Turkestan orientale, scoperta nel 1908 da spedizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali