SĀMĀNIDI
Francesco Gabrieli
NIDI Dinastia persiana musulmana, che regnò sulla Transoxiana e parte della Persia orientale nel sec. III-IV dell'ègira (IX-X d. C.). Suo capostipite è considerato un Sāmān, [...] riunendo alla Farghānah, che al-Ma'mūn gli aveva assegnata, Samarcanda dove successe al fratello Nūḥ e Kāshghar con parte del Turkestāncinese. I figli di Aḥmad, Naṣr I e Ismā‛īl, estesero ulteriormente e unificarono i territorî sāmānidi; Ismā‛īl in ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] già in tale periodo. L'uso poi dello stesso dialetto in una parte dei testi di contenuto religioso ritrovati a Tūrfān nel Turkestāncinese, l'esistenza di un testo, il Draχt-i asūrīk "l'albero di Assiria" che risale certo nella sua forma originaria a ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] l'Asia occidentale (dall'Arabia al Buchara), poi la renna per i Tungusi e i Soioti, il yak per la Mongolia, il Turkestancinese e specialmente il Tibet, e infine il bufalo nell'Asia sud-orientale. Altri animali, quali, per es., l'asino, sono usati da ...
Leggi Tutto
LAMAISMO
Giuseppe Tucci
. La parola è ormai diventata d'uso generale per indicare il buddhismo tibetano. Essa deriva da bLama "maestro", appellativo usuale e onorifico con cui ogni tibetano laico designa [...] , Roma 1933; G. Dainelli, Le genti e le loro condizioni culturali, in Spedizione italiana de Filippi nell'Himālaya, Caracorùm e Turkestàncinese (1913-1914), s. 2ª, IX, p. 66 segg.; A. David Neel, Initiations Lamaïques, Parigi 1930; id., Mistiques et ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] tecnico-costruttivo in quanto in esso si manterrebbero tracce del sistema della doppia cupola, derivata da certi stupa buddhisti del Turkestancinese. Questo esempio, assieme a quelli del Mausoleo di Gabal-i Sang di Kerman, forse del 12° secolo d.C ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] , l'Arabia settentrionale, la Mesopotamia, la Persia, l'intero bacino Aralo-Caspio e forse anche i grandi deserti del Turkestancinese e della Mongolia. Le ricerche compiute dal Gauthier sulla fauna delle acque continentali dell'Algeria e dell'Egitto ...
Leggi Tutto
SOGDIANA
Antonino Pagliaro
. Provincia dell'impero achemenide sulla riva destra dell'Oxo, abitata da genti iraniche. Conquistata da Ciro nelle campagne tra il 545 e il 539 a. C. costituì la provincia [...] del gran re anche dei Sogdiani.
Importanti documenti di recente venuti in luce testimoniano la presenza dei Sogdiani nel Turkestancinese. Fortunate spedizioni condotte da A. Grünvedel, sir M. A. Stein, P. Pelliot, A. von Lecoq e da altri hanno ...
Leggi Tutto
KHOTAN (A. T., 97-98)
Elio MIGLIORINI
Alfred SALMONY
Città del Turkestancinese (Sinkiang), a SE. di Yarkand, situata presso la grande via carovaniera del bacino del Tarim, presso il fiume Jurung-kash, [...] (S. Oldenberg) e dal Giappone (Otani), hanno rivelato i sepolti monumenti del Turkestancinese. I manoscritti rinvenuti, spesso magnificamente conservati, sono in cinese, in sanscrito, in karoshthi e nelle molte lingue dell'Asia centrale rese note ...
Leggi Tutto
LOP NOR (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Regione lacustre del Turkestancinese (Sin-kiang), nella quale si getta e si estingue il fiume Tarim. Essa è formata da una serie di paludi, in parte salse, in parte [...] che si estendeva verso N., con una superficie di circa 15 mila kmq.
I viaggiatori, i geografi e gli storici cinesi, fin dal principio dell'era volgare, ci hanno lasciato numerose descrizioni di questa regione, riassunte da A. J. H. Charignon ...
Leggi Tutto
LOU-LAN (A. T., 97-98)
Alfred Salmony
Antica città del Turkestancinese nell'attuale provincia di Sin-kiang a NE. del Lop Nor, posta sull'antica via carovaniera della seta; ivi, alla foce del fiume Tarim, [...] città fu abbandonata circa il 330 a. C. Sono d'arte cinese alcuni ottimi avanzi pittorici. I documenti redatti in scrittura kharosthi rivelano le ; Lou-Lan si ricollega così alla vita del Turkestan, che ebbe tanta importanza per la diffusione del ...
Leggi Tutto
manicheo
manichèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Manichaeus, che si rifà al nome del fondatore di questa dottrina, Mani (216-277 d. C.) o, come fu chiamato in Occidente, Manicheo (prob. dal siriaco Mānī ḥayyā «Mani il vivente»)]. – 1....
calmucco
agg. e s. m. [dal russo kalmyk, adattam. di una voce mongolica] (pl. -chi). – 1. (f. -a) Relativo o appartenente ai Calmucchi, nome di varie popolazioni mongoliche, sparse dai confini occid. della Cina (Mongolia esterna, Turkestan...