• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Archeologia [35]
Geografia [22]
Arti visive [24]
Asia [21]
Storia [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Gruppi etnici e culture [6]
Biografie [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Religioni [6]

YOUNGHUSBAND, Sir Francis Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

YOUNGHUSBAND, Sir Francis Edward Elio MIGLIORINI Esploratore inglese, nato il 31 maggio 1863 a Murree nell'India Inglese. Compiuti gli studî a Clifton e a Sandhurst, entrò nell'esercito nel 1882, uscendone [...] Kuku-Khoto, il Gobi, le pendici meridionali dei M. Altai, l'oasi di Hami, Turfan, Karashar, Kashgar, Yarkand (nel Turkestan Cinese). Ivi giunto l'8 settembre 1887, attraverso il Passo Mustag scese ad Ascole e il 4 novembre pervenne a Rawalpindi. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOUNGHUSBAND, Sir Francis Edward (1)
Mostra Tutti

KRISHNA

Enciclopedia Italiana (1933)

KRISHNA (il suo vero nome è Kishen Singh) Filippo De Filippi Uno dei pandit o indiani colti che l'ufficio trigonometrico dell'India, nella seconda metà del secolo scorso, educava nei metodi della topografia, [...] , da una famiglia giā illustre per benemerenze geografiche; morì nel 1921. L'attività di K. si svolse quasi intieramente nel Turkestan cinese e nel Tibet. Cominciò nel 1869, con un viaggio di prova nel Karnali e Rakas Tal; due anni dopo, con alcuni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRISHNA (4)
Mostra Tutti

LEUMAN, Ernst

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUMAN, Ernst Luigi Suali Indianista, nato a Berg (Turgovia) l'11 aprile 1859, morto a Friburgo in Brisgovia il 24 aprile 1931. Studiò a Ginevra, Zurigo, Lipsia e Berlino; insegnò dapprima nel liceo-ginnasio [...] e letterarî che le campagne di scavi, condotte dal principio del secolo da studiosi di diversa nazionalità nel Turkestan cinese, avevano rimesso in luce. Egli rivolse i proprî studî principalmente alla lingua che denominò "nordario" e ai testi ... Leggi Tutto

KASHGAR

Enciclopedia Italiana (1933)

KASHGAR (A. T., 93-94) Giovanni Vacca Città del Sin-kiang o Turkestan cinese, a 1300 m. s. m., a O. del deserto di Takla Makan. È una grande città commerciale, di circa 70 mila ab., nel centro di un [...] pianura circostante, verdeggiante e fertile, produce frutti abbondanti. I Cinesi vi giunsero fin dal sec. I d. C. Il Esporta giada e pietre preziose. La ferrovia Turk-Sib (Turkestan-Siberia), aperta al commercio nell'aprile 1930, ha spostato il ... Leggi Tutto

GRÂBCZEWSKI, Bronisław

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÂBCZEWSKI, Bronisław Carlo ERRERA Esploratore polacco, nato nel 1855, morto nel 1926. Servì come ufficiale nell'esercito russo e vi pervenne al grado di generale. Viaggiò largamente fra il 1885 e [...] , con temperature fino a -35°, e perduta gran parte del materiale, dovette retrocedere e, dopo altre esplorazioni nel Turkestan Cinese, rientrare nel territorio russo. Pubblicò le relazioni dei suoi viaggi in tre volumi in polacco (1924-1925). ... Leggi Tutto

HAMI

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMI (cinese; turco Qomul; A.T., 97-98) Giovanni Vacca Oasi d'una ventina di kmq. di superficie nel Turkestan cinese o Sin-kiang, a 856 m. s. m. sulla via che conduce dal Kan-su alla Zungaria. È ricordata [...] per 20 km., produce orzo, avena, grano ed eccellenti meloni famosi in tutta la Cina. Fu una stazione militare importante dell'impero cinese, dal principio dell'era volgare fino ai nostri giorni. A N. della città sono i Monti Celesti (T'ien shan), a S ... Leggi Tutto

MÜLLER, Friedrich Wilhelm Karl

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Friedrich Wilhelm Karl Orientalista, nato a Neudamm il 21 gennaio 1863, morto a Berlino il 18 aprile 1930. Dgl 1896 direttore nel Museum für Völkerkunde in Berlino. Suo preferito campo di ricerca [...] letterarî, epigrafici e archeologici acquisiti alla scienza con le spedizioni di A. von Le Coq e di altri nel Turkestān Cinese (Turfan, ecc.) e in altre regioni dell'Asia centrale. Da ricordare in particolare: Uigurica (in Sitzungsber. d. preuss ... Leggi Tutto

TARANCI

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANCI Ettore Rossi . Popolazione turca musulmana dell'Asia centrale; il nome significa "contadino". I Taranci sono considerati come Turchi di razza Uighur, provenienti dal Turkestān Cinese od Orientale, [...] Lago Balqash. Nel 1861 erano 8000 famiglie ed erano sfruttati dai dominatori cinesi, contro i quali si erano ribellati nel 1826 e nel 1836. Autonoma del Kazakistan; pochi sono rimasti nell'Ili cinese, attorno al capoluogo Qulgia. Bibl.: Per il ... Leggi Tutto

HUNTINGTON, Ellsworth

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNTINGTON, Ellsworth Geografo ed esploratore americano, nato a Galesburg (Illinois) il 16 settembre 1876; partecipò alle spedizioni Pumpelly nel Turkestan russo (1903-904) e Barrett nel Turkestan cinese [...] (1905-906) e a una spedizione nell'Asia Minore. Pubblicò le relazioni di queste esplorazioni: Explorations in Turkestan (1905), The Pulse of Asia (1907), Palestine and its Transformation (1911). In seguito studiò i rapporti fra il clima e le forme ... Leggi Tutto

URUMCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

URUMCHI (cin.: Ti-hwa; A. T., 97-98) Giovanni VACCA Città principale del Sin-kiango Turkestan cinese, antica capitale della Zungaria. È situata, nel fondo di una valle a 912 m. s. m. Ha una popolazione [...] di circa 90 mila ab. Turchi, Cinesi, Manciù, e pochi Mongoli. È un importante centro commerciale per l'esportazione di pelli e pellicce. La città è stata visitata da numerosi viaggiatori e studiosi europei. Bibl.: Sven Hedin, Rätsel der Gobi, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: SVEN HEDIN – ZUNGARIA – MONGOLIA – PECHINO – MANCIÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUMCHI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
manichèo
manicheo manichèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Manichaeus, che si rifà al nome del fondatore di questa dottrina, Mani (216-277 d. C.) o, come fu chiamato in Occidente, Manicheo (prob. dal siriaco Mānī ḥayyā «Mani il vivente»)]. – 1....
calmucco
calmucco agg. e s. m. [dal russo kalmyk, adattam. di una voce mongolica] (pl. -chi). – 1. (f. -a) Relativo o appartenente ai Calmucchi, nome di varie popolazioni mongoliche, sparse dai confini occid. della Cina (Mongolia esterna, Turkestan...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali