• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [160]
Archeologia [35]
Geografia [22]
Arti visive [24]
Asia [21]
Storia [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Gruppi etnici e culture [6]
Biografie [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Religioni [6]

SERINDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERINDIA M. T. Lucidi Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang). Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] e Geografia di Tolomeo) ma secondo il Mahabhārata già nel V e nel IV sec. a. C. veniva importata in India la seta cinese attraverso la regione di Khotan. Per secoli la S., nel cuore dell'Asia Centrale, assolse una parte di primo piano nel quadro ... Leggi Tutto

CONVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONVENTO Red. J. Auboyer Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] ecc. Come nell'India, queste grotte sono scolpite e dipinte. Lo stesso tipo di monasteri rupestri si trova anche frequente nel Turkestan cinese, a Qïzïl, a Bäzäklik, a Tunhuang, dal III sec. circa al X. Si ritrova in Afghanistan, dove le grotte di ... Leggi Tutto

TUN-HUANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TUN-HUANG A. Tamburello Antico centro artistico e religioso della Cina di N-O, situato nella provincia del Kansu, ai confini del Turkestan cinese. La località era alla confluenza delle vie carovaniere [...] mille Buddha), il più grande ed in parte il più antico dei complessi monastici in grotta esistenti in Cina. Secondo le fonti letterarie cinesi, il primo tempio fu scavato nel 366 d. C.; ma l'attività si intensificò nei secoli seguenti, fino a che non ... Leggi Tutto

TAQ-I BOSTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAQ-I BOSTAN Red. Località dell'Iran situata fra Kirmanshah ed Ecbatana (Hamadan), non lungi da Behistun, posta lungo l'antica via della seta che viene dal Turkestan cinese, preferita dai re sassanidi [...] pittura indiana, con superficiali accostamenti; mentre più consistenti e storicamente giustificate appaiono talune influenze sull'arte cinese di età immediatamente susseguente. Bibl.: v. sassanide, arte, in particolare: K. Erdmann, Das Datum d. Tak ... Leggi Tutto

GIADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994 GIADA ¿ R. Grousset Si suole comprendere sotto il nome di g. non solo questa pietra originaria del Turkestan cinese e della Cina, ma anche la giadeite, che si trova [...] in Europa (Svizzera, Italia, Slesia) e in America (Alaska, Messico). I giacimenti cinesi sembra siano stati sfruttati fin dai tempi preistorici; poi sarebbe stato soprattutto il Turkestan cinese (v. khotan) che avrebbe fornito la più gran parte di g ... Leggi Tutto

EUTIDEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTIDEMO (Εὐϑύδημος, Euthydemus) Red. Greco, originario di Magnesia, può considerarsi il reale fondatore del regno di Battriana - la cui sovranità estese anche ad alcune regioni abitate dai Parthi e [...] a qualche parte dell'odierno Turkestan cinese - e della dinastia ellenistica di Battriana (v. battriana, arte della). Il periodo di regno di E. (222-187 a. C.) e del suo figlio Demetrio fu tra i più brillanti della storia della regione. Il suo ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] uno dei gruppi di allevatori che abitavano i territori a nord dei regni cinesi Yan e Zhao (odierne provincie dello Shanxi, a est, del Hebei limite occidentale delle culture di tipo Saka. Turkestan orientale (xinjiang) I dati archeologici indicano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Asia centrale

Enciclopedia on line

Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] e a sud del deserto: il nan-lu e il bei-lu dei Cinesi, che formano la grande strada della seta, attraverso la quale fino a due . Sono datati al Pleistocene inferiore alcuni siti nel Turkestan occidentale, mentre il più antico sinora conosciuto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: BACINO DEL TARIM – ESTREMO ORIENTE – DESERTO DI GOBI – TRANSBAIKALIA – KIRGHIZISTAN

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] la mole dei documenti scritti provenienti dal Turkestan orientale (l'odierno Xinjiang Uygur): letteratura sec. a.C. Si deve allo spiccato senso della storia dei Cinesi e alla loro millenaria e consolidata abitudine ad archiviare, raccogliere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] stivaletti sono simili a quelli ancora in uso nel Turkestan. Il ciclo pittorico (trasferito per motivi di area sono stati rinvenuti notevoli oggetti di lusso, tra cui porcellane cinesi. Fra gli edifici pubblici furono riportati alla luce, nella punta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4
Vocabolario
manichèo
manicheo manichèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Manichaeus, che si rifà al nome del fondatore di questa dottrina, Mani (216-277 d. C.) o, come fu chiamato in Occidente, Manicheo (prob. dal siriaco Mānī ḥayyā «Mani il vivente»)]. – 1....
calmucco
calmucco agg. e s. m. [dal russo kalmyk, adattam. di una voce mongolica] (pl. -chi). – 1. (f. -a) Relativo o appartenente ai Calmucchi, nome di varie popolazioni mongoliche, sparse dai confini occid. della Cina (Mongolia esterna, Turkestan...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali