• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Archeologia [39]
Arti visive [25]
Geografia [19]
Asia [22]
Storia [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Diritto [8]
Temi generali [8]
Gruppi etnici e culture [6]

KHORĀSĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHORĀSĀN (in pers. "sol levante"; A. T., g2) F. G. Giuseppe CARACI N Vasta regione geografica della Persia di NE., di cui l'attuale provincia omonima dell'impero persiano non è se non una parte. Infatti, [...] Sturz, Berlino 1902, specialm. pp. 247-306; W. Barthold, Turkestan down to the Mongol invasion, 2ª ed., Londra 1928, passim; centro, è percorso dalle carovaniere che legano la Persia occidentale alle alte terre dell'India attraverso il territorio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHORĀSĀN (2)
Mostra Tutti

GENGHIZ KHĀN

Enciclopedia Italiana (1932)

GENGHIZ KHĀN (più esattamente Cinghiz Khān) Giorgio Levi Della Vida Fondatore dell'impero mongolo dei Tartari. Il suo vero nome era Temucin, mentre G. K. non è che un epiteto onorifico, da lui assunto [...] 1203, della Mongolia orientale e tre anni più tardi di quella occidentale. I successi di G. K. furono dovuti alla sua in traduzione inglese aggiornata in Gibb Memorial, nuova serie, V (Turkestan down to the time of the Mongol Invasion, Londra 1927). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENGHIZ KHĀN (1)
Mostra Tutti

SOGDIANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGDIANA Antonino Pagliaro . Provincia dell'impero achemenide sulla riva destra dell'Oxo, abitata da genti iraniche. Conquistata da Ciro nelle campagne tra il 545 e il 539 a. C. costituì la provincia [...] che le genti iraniche della Sogdiana nei primi secoli dell'era volgare si erano spinte nel Turkestan, stanziandosi nella parte nord-occidentale e partecipando attiiamente alla diffusione del buddhismo e del manicheismo nell'Asia centrale e in Cina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGDIANA (3)
Mostra Tutti

GIADA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIADA (cin. yü) Giovanni Vacca Il nome di giada deriva dallo spagnolo piedra de hijada, che a sua volta deriva dal latino ficatum (fegato farcito di fichi), che ha dato il nome all'italiano fegato. La [...] Zungaria, a Barkul e Manas, nelle vicinanze del Lago Baikal; altre giadeiti vengono dal Yün-nan occidentale, dalla Birmania e dal Turkestān orientale. In Cina si fabbricarono oggetti di giada durante le prime dinastie, sino alla fine della dinastia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIADA (1)
Mostra Tutti

MENNONITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MENNONITI Alberto Eckhoff . Con la caduta di Münster il movimento degli anabattisti (v.) andò perdendo il suo carattere rivoluzionario e nei Paesi Bassi trovò un capo e organizzatore in Menno Simons [...] Russia invitò un gruppo di mennoniti della Prussia Occidentale a stabilirsi in Russia, dove ottennero libertà molti mennoniti della regione del Volga, nel 1882, emigrassero verso il Turkestan, ove. trovarono rifugio nel khānato di Chiva, ai piedi dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENNONITI (1)
Mostra Tutti

KHOTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHOTAN (A. T., 97-98) Elio MIGLIORINI Alfred SALMONY Città del Turkestan cinese (Sinkiang), a SE. di Yarkand, situata presso la grande via carovaniera del bacino del Tarim, presso il fiume Jurung-kash, [...] lingue dell'Asia centrale rese note appunto dai ritrovamenti nel Turkestan. Cronologicamente le opere di arte della regione di Khotan cadono lineari evitando spesso il modellato di derivazione occidentale. Nella pittura indiana la linea ha funzione ... Leggi Tutto

PAHLAVĪ

Enciclopedia Italiana (1935)

PAHLAVĪ Antonino Pagliaro . In conformità all'uso persiano, che applica il nome di pahlavī alla lingua della Persia prima della conquista musulmana, si suole designare con questo nome la lingua di carattere [...] ritrovati di recente a Türfān nel Turkestān orientale; invece il dialetto che è alla base del medio-persiano dei testi zoroastriani è fondamentalmente affine al pārsīk, dialetto sud-occidentale documentato nella redazione meridionale delle iscrizioni ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTĀN ORIENTALE – ZOROASTRIANI – LINGUA SI – MANICHEI – ASSIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAHLAVĪ (2)
Mostra Tutti

YOUNGHUSBAND, Sir Francis Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

YOUNGHUSBAND, Sir Francis Edward Elio MIGLIORINI Esploratore inglese, nato il 31 maggio 1863 a Murree nell'India Inglese. Compiuti gli studî a Clifton e a Sandhurst, entrò nell'esercito nel 1882, uscendone [...] l'oasi di Hami, Turfan, Karashar, Kashgar, Yarkand (nel Turkestan Cinese). Ivi giunto l'8 settembre 1887, attraverso il Passo G. Dainelli, La esplorazione della regione fra l'Himalaya occidentale ed il Caracorum. Spedizione italiana De Filippi, serie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOUNGHUSBAND, Sir Francis Edward (1)
Mostra Tutti

QYZIL

Enciclopedia Italiana (1935)

QYZIL Alfred Salmony . Località del Turkestan cinese nella provincia di Sinkiang, a settentrione del medio corso del fiume Tarim. Quivi giacciono le rovine dette dei "Mille Buddha", esplorate da A. [...] e i piccoli baffi, ricordano le miniature dell'Asia occidentale. Lo schematismo del paesaggio può derivare tanto dall'India quando Qyzil era già abbandonata. Bibl.: A. Gründwedel, Altbuddhististische Kultstätten in Chinesisch-Turkestan, Berlino 1912. ... Leggi Tutto

KAGANOVIC, Lazar Mojeseevič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KAGANOVIC, Lazar Mojeseevič Giuseppe AVITABILE Capo bolscevico, nato nel 1893 nel villaggio di Kabany (ora Kaganovič), nel governatorato di Kiev, da povera famiglia ehrea che l'avviò al mestiere di [...] del 1917-18 fu molto attivo a Kiev e nell'Ucraina occidentale e meridionale, acquistandosi grande popolarità tra i soldati come uno la cavalleria del generale Denikin. Espletati varî incarichi nel Turkestan, in Ucraina ed altrove, fu nominato (1928) ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO BOLSCEVICO – INDUSTRIA PESANTE – UNIONE SOVIETICA – TURKESTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAGANOVIC, Lazar Mojeseevič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
pendeh
pendeh ‹pendè› s. m. – Varietà di tappeto turcomanno della famiglia dei buchara, tessuto dalle tribù Salor e Saryk che vivono attorno all’oasi di Pendeh (da cui trae il nome), nell’estremità merid. del Turkestan occidentale. Rispetto ai buchara,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali