. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] nella forma attuale almeno nella Chiesa occidentale, mentre nell'orientale durarono ancora le opposizioni alla canonicità dell'Apocalisse.
esplorata e conosciuta in seguito ai trovamenti del Turfān (Turkestān cinese) e del Kansu (Cina). Si tratta in ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] testi fondamentali, furono scoperti nel 1903 dal Grünwedel nel Turkestān cinese, ma non sappiamo se si tratti dello stesso nel Kashmīr si mantenne in vita fino al 1340; nel Bengala orientale e nell'Orissa fino al sec. XVI. Del Mahāyāna sopravvissero ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] principessa che andò sposa al re di Kothan (oggi Turkestan cinese), per non rinunciare al suo abbigliamento, portò circa 40.000 uova nelle razze europee, da 50 a 60.000 nelle razze orientali; da queste cifre si deduce che il peso di un uovo varia da ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] pers. l., cioè medio-persiano dei libri) e i testi manichei ritrovati di recente a Turfan nel Turkestan cinese (m. pers. T.); per il dominio orientale quasi uniche fonti sono alcuni testi di soggetto cristiano manicheo e buddhistico in sogdiano (sogd ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] Cooper (futuri autori di King Kong, 1933), girati fra Kurdistan e Turkestan e nel Nord della Thailandia; Voyage au Congo (1927), in cui in condizioni di poca libertà di espressione, il tedesco orientale J. Böttcher ha girato numerosi d. fra cui ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] .
Dal Gandhāra dell'Asia Centrale, attraverso il Turkestān, l'arte buddhistica si sviluppa nello Shansi, si sviluppa nell'Asia Centrale e poi in tutta l'Asia Orientale, partendo parimenti dall'arte ellenistica. Le grandiose pitture scoperte da A ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] : tale carattere è proprio anche della C. rupestris del Turkestan e della Cina settentrionale. Gregarie e migratrici sono le due quella della selvatica Columba leuconota. Fra i cravattati orientali il primo posto spetta alla Blondinetta, che ha il ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] proprio in questa maniera; alcuni di essi (Altai, Turkestān), anche grandi, sono costituiti di sola lingua. La delle nevi (2000-2400 m.). I ghiacciai maggiori sono sul versante orientale, meno umido, ma molto meno ripido: il Ghiacciaio Tasman, lungo ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] appartiene solo agli abitanti del Giappone, della Cina, del Turkestan e della Persia, presso i quali ha raggiunto il suo ; ma è uscito dall'Asia in altre direzioni. Gli Eschimesi orientali posseggono il più misero arco composto che esista: il legno ( ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] . Anche i mausolei, la cui pianta deriva da modelli del Turkestān, nonostante il loro gran numero, avevano una relativa uniformità di a stampa, dei quali 58.000 in arabo o in lingue orientali e 68.000 in lingue europee, e 24.000 opere manoscritte ...
Leggi Tutto
tocario
tocàrio s. m. [der. del gr. Τόχαροι, una popolazione della Battriana]. – Nome convenzionale e probabilmente inesatto di una lingua indoeuropea usata nel primo millennio d. C. nel Turkestan orientale, scoperta nel 1908 da spedizioni...
turanide
agg. e s. m. e f. [der. del nome della regione del Tūrān: v. turanico]. – In antropologia fisica, razza t., una delle razze componenti il gruppo asiatico degli Europidi, ben rappresentata nella regione tra il Turkestan orientale e...