PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] anticlinali, separate da larghe sinclinali. Nel Fergana (Turkestan) il petrolio è contenuto in rocce eoceniche, piegate , El Mene, ecc. Tutti i maggiori giacimenti sono situati sulla costa orientale del Lago di Maracaibo (v. XXII, p. 201). Sulla costa ...
Leggi Tutto
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza finanziaria della materia prima petrolio e il suo impatto nei budget statali dei Paesi produttori. Bibliografia. ... ...
Leggi Tutto
Liquido oleoso, denso e viscoso, di colore da giallo a nero, noto anche come olio minerale o greggio, costituito da una miscela di idrocarburi, prevalentemente saturi (paraffine) e aromatici, altri composti organici e tracce di composti inorganici. La percentuale di idrocarburi varia tra il 50 e il ... ...
Leggi Tutto
Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti idrocarburi naturali solidi o gassosi, accompagnati da relativamente ... ...
Leggi Tutto
Luigi Cerruti
Una fonte di energia importante e contesa
Il petrolio è una miscela liquida di idrocarburi. Di origine organica, è presente nel sottosuolo di alcune regioni del globo, che hanno così assunto grande importanza economica nel Ventesimo secolo. Il petrolio è estratto, trasportato e raffinato ... ...
Leggi Tutto
Vittorio D'Ermo
(XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, II, p. 530; III, II, p. 401; IV, II, p. 780)
I consumi. − La crescita dei consumi mondiali di p., che era stata una delle caratteristiche degli anni Sessanta, sul finire del 1973 subì una netta battuta di arresto per effetto della complessa serie di ... ...
Leggi Tutto
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. 3. Prodotti derivati e loro impieghi. 4. Il petrolio e l'ambiente. 5. Il mercato del petrolio. a) Riserve, ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra di dubbio. Essa è confermata dall'associazione dei giacimenti petroliferi con strati sedimentari depositati ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta dal p. nell'economia mondiale, la diffusione e le dimensioni raggiunte dalle attività petrolifere, dalla ricerca ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni di terreno a profondità variabile tra 1 e 3 m. e si determina il contenuto di idrocarburi gassosi e liquidi ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in molti giacimenti recenti la temperatura non abbia probabilmente mai oltrepassato i 38°. Quest'opinione è avvalorata ... ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , appena fatta una vittima. Pure nell'Africa orientale vengono usate reti cilindriche allungate che si collocano specialmente nell'Asia centrale: in Persia, dai Tagiki del Turkestan, dai Turcomanni delle regioni steppiche poste fra il mar Caspio ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] quale si applicano usualmente i nomi di Siberia e di Turkestan Occidentale o Asia Centrale russa. La prima si può ° e i minimi assoluti raggiungono i −40° −50° e, nella Siberia Orientale, a Verchojansk, ove è il polo del freddo, i −69°5. All ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] dell'Asia centrale, fino entro le steppe inospiti del Turkestan, fino alle ricche vallate dell'India, rivelano una un mare chiuso a sud da una terra incognita riunente l'Africa orientale all'Asia di sud-est. Le dimensioni dell'ecumene calcola Tolomeo ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] Brasile) che da Capo S. Rocco scende lungo le coste orientali dell'America del Sud e della corrente fredda (Corrente del lati aperti sugli oceani. I deserti centrali d'Asia (Tibet, Turkestān e Mongolia) si spiegano invece con la muraglia di monti che ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] va diminuendo da O. ad E. per ridursi a cifre minime nella Siberia orientale (1,5 ab. a kmq.), nella Transbaicalia, nella Iakutia e nell'estremo due estremità, occidentale (Kazakistan, Turkestan) e, ancor più, orientale (Manciuria, Corea), divise ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] invece, come la Persia, l'Armenia, il Caucaso, il Turkestan, hanno dato sì strumenti bronzei, ma di età più recente Morgan, L'humanité préhist., Parigi 1921, pp. 119-135; id., La Préhist. orientale, III, Parigi 1927, pp. 162-262; G. e A. De Mortillet, ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] meridiana, e di cui l'occidentale culmina col Sipan (4176 m.), l'orientale con l'Alagöz (4095 m.) e l'Ararat (v.) che è, con compete per aroma e dolcezza col melone di Ciārgiū (Turkestān).
Il bestiame, principale ricchezza del paese, conta quasi ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] (tomba del re Manda Min, a Mandalay).
Altri popoli orientali hanno tombe prive di ogni idea di monumentalità, con coperture un alto tamburo cilindrico. Seguì poi in Persia e nel Turkestān il mausoleo a padiglione elevato tra giardini, tipo che trovò ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Ma nel 1244, una colonna di Turchi Khuwārizmī, provenienti dal Turkestān, a servizio dell'Egitto, s'impadronì di Gerusalemme, fra di Svevia - tipica per le sue tendenze favorevoli alla cultura orientale - è corte di un regno di cui buona parte ...
Leggi Tutto
tocario
tocàrio s. m. [der. del gr. Τόχαροι, una popolazione della Battriana]. – Nome convenzionale e probabilmente inesatto di una lingua indoeuropea usata nel primo millennio d. C. nel Turkestan orientale, scoperta nel 1908 da spedizioni...
turanide
agg. e s. m. e f. [der. del nome della regione del Tūrān: v. turanico]. – In antropologia fisica, razza t., una delle razze componenti il gruppo asiatico degli Europidi, ben rappresentata nella regione tra il Turkestan orientale e...