Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] sec. d.C. Per via terrestre le direttrici principali erano rappresentate da una via più meridionale che passava per il Turkestan orientale, la Battriana, Taxila e giungeva alle foci dell'Indo, per poi arrivare in Occidente attraverso il Mar Rosso ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] yak). Il sistema himalayano costituisce uno snodo fondamentale e un passaggio chiave nelle vie commerciali del Tibet e del Turkestan con l'India.
Il Karakorum
L'etimologia del nome Karakorum va ricondotta alla voce tibetana "pietre nere". Il sistema ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] , The Southern Expansion of the Chinese People, New York, 1972; A. von Le Coq, Buried Treasures of Chinese Turkestan. With an Introduction by Peter Hopkirk, Oxford 1983; Xinjiang Shihui Kexueyuan Kaogu Yanjiusuo (ed.), Xinjiang Kaogu Sanshi nian ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] -IX vv. [Storia della produzione ceramica nella Siberia meridionale nel VI-IX secolo], in B.A. Litvinskij (ed.), Vostočnyj Turkestan i Srednjaja Azija v sisteme kul´tur drevnego i srednevekovogo Vostoka, Moskva 1986, pp. 183-210; V.Ja. Butanaev - Ju ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] abiti lascia intravedere la parte superiore di una tunica; gli stivaletti sono simili a quelli ancora in uso nel Turkestan. Il ciclo pittorico (trasferito per motivi di sicurezza al Museo Nazionale di Kabul) rappresenta quasi sicuramente la guardia ...
Leggi Tutto
organdis
orgàndis (o orgàndi; anche organdì; pop. tosc. organdisse) s. m. [dal fr. organdi, pl. organdis, prob. dal nome della città di Urgenč nel Turkestan, da cui anche organzino]. – Tessuto di cotone (raramente di seta), leggero, rado,...
tocario
tocàrio s. m. [der. del gr. Τόχαροι, una popolazione della Battriana]. – Nome convenzionale e probabilmente inesatto di una lingua indoeuropea usata nel primo millennio d. C. nel Turkestan orientale, scoperta nel 1908 da spedizioni...