turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, [...] ’8° sec. dagli Uiguri, anch’essi T., il cui dominio durò un secolo; un altro gruppo di Uiguri fondò nell’attuale Turkestan orientale un piccolo regno, mantenutosi fino all’occupazione mongola nel 13° secolo. Sin dall’8° sec. queste e altre genti t ...
Leggi Tutto
Vichinghi Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, denominati nelle cronache latine contemporanee Normanni (➔), protagonisti di una notevole espansione marittima nell’8°-11° sec (v. fig.). Le fonti nordiche [...] , in una prima fase i V. raggiunsero tutte le coste dell’Europa, il Nordafrica, Bisanzio, i paesi slavi, la Persia e il Turkestan. I Norvegesi si diressero verso le Faerøer, l’Islanda, le Shetland, le Orcadi, la Scozia del Nord, l’Isola di Man, l ...
Leggi Tutto
Qarluq
Confederazione tribale turca diffusasi a ovest degli Altay nella regione dell’Irtis Nero. Quando l’impero turco si divise (600 ca.), rientrarono nell’orbita dei turchi occidentali e furono tra [...] la capitale a Suyab, sul fiume Ču. Alleatisi con i tibetani, contesero a cinesi e uiguri il predominio sul Turkestan orientale. Sembra poco credibile che si convertissero all’islam alla fine dell’8° sec., ma sicuramente subirono forti influenze ...
Leggi Tutto
(arabo Khwārizm) Regione dell’Asia centrale che comprende la striscia di terra coltivata intorno al corso inferiore dell’Amudar´ja, importante per le risorse agricole e per la posizione rispetto alle vie [...] caratteri del paese che da ultimo ha subito un notevole processo di russificazione. In seguito al nuovo ordinamento del Turkestan occidentale, il territorio dell’antica C., in parte modificato per il cambiamento naturale di una porzione del corso del ...
Leggi Tutto
mongoli
Popolazione dell’Asia centrale; nel sec. 13° d.C. fondò un grande impero che si estendeva dalla Cina a gran parte dell’Asia, e dominò in seguito con minori dinastie anche su parte dell’Europa [...] , ebbero una ripresa nel 17° sec. come gli zungari, il cui capo Galdan (1644-97) riestese il suo potere su tutto il Turkestan cinese, ma fu alla fine battuto dalla Cina. Alla metà del 18° sec. e fino agli inizi del 20° la Mongolia era sottomessa ...
Leggi Tutto
o pashtun Gruppo etnico-linguistico dominante in Afghanistan. I p. vivono prevalentemente nella parte orientale e meridionale del Paese nonché nella provincia della frontiera nordoccidentale. Compaiono [...] territorio dei p. e la parte occidentale e settentrionale del Paese erano note con il nome rispettivamente di Khorasan e Turkestan. I p. sono stati anche uno dei pochi gruppi etnici che sono riusciti a contrastare l’imperialismo britannico durante il ...
Leggi Tutto
uiguri
(o uighur) Tribù turche appartenenti alla confederazione dei ttele, note alle fonti cinesi dal tempo della dinastia Wei. Stanziate sulla Selenga (Mongolia), dal 7° sec. instaurarono un forte [...] formalmente solo nel 1884 come provincia del Xinjiang e che dovettero tenere sempre sotto stretto controllo militare per le ripetute rivolte. Nel 1949 l’Uiguristan, o Turkestan orientale, fu annesso alla nascente Repubblica popolare cinese. ...
Leggi Tutto
organdis
orgàndis (o orgàndi; anche organdì; pop. tosc. organdisse) s. m. [dal fr. organdi, pl. organdis, prob. dal nome della città di Urgenč nel Turkestan, da cui anche organzino]. – Tessuto di cotone (raramente di seta), leggero, rado,...
tocario
tocàrio s. m. [der. del gr. Τόχαροι, una popolazione della Battriana]. – Nome convenzionale e probabilmente inesatto di una lingua indoeuropea usata nel primo millennio d. C. nel Turkestan orientale, scoperta nel 1908 da spedizioni...