risorse idriche, controllo delle
risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] spesso attendere che il fiume sia navigabile. Il bacino idrografico del lago Aral – che interessa Kazakistan, Kirghizistan, Pakistan, Turkmenistan, Uzbekistan, Afghanistan e Cina –, oltre che per cause climatiche, si è ridotto di 1/4 dal 1960 a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] tra questo tipo di sepoltura e la comparsa di grandi case a più stanze si rintraccia, nel periodo Namazga III, nel Turkmenistan meridionale). Si diffondono i sigilli a stampo e l'industria microlitica di selce.
Nel periodo IV, 1 la parte centrale di ...
Leggi Tutto
southern gas corridor
<sḁ'dħën ġäs kòridoo> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Corridoio meridionale del gas, locuzione con cui s'intende la via di accesso al mercato dell'Europa Occidentale, [...] un’alternativa alla dipendenza dal gas russo con gas proveniente dall’Azerbaigian o dall’Iran e in futuro, forse, dal Turkmenistan o persino dal Golfo Persico. Tuttavia i contratti per la fornitura di gas mancano ancora, i rapporti tra Azerbaigian e ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] , LVIII, 1990, pp. 147-151; V. Gajbov, G. Košelenko, S. Novikov, Nouveaux documents pour une histoire des religions dans le Turkménistan méridional à l'époque parthe et sassanide, in P. Bernard, F. Grenet (ed.), Histoire et cultes de l'Asie Centrale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] chiaramente l'orientamento della devozione popolare, in epoca sia protostorica (importante è il complesso di terrecotte dell'età del Bronzo dal Turkmenistan), sia storica (soprattutto tra il III-II sec. a.C. e il V sec. d.C.). Lo studio di questa ...
Leggi Tutto
Sissako, Abderrahmane (forma francesizzata di ῾Abd al-Rahmān)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico mauritano, nato a Kiffa il 13 ottobre 1961. Nella sua opera risultano costanti e fondamentali le [...] visti o appena accennati. Un senso di mistero percorre il cortometraggio ambientato in un villaggio musulmano nel deserto del Turkmenistan, durante un imprecisato conflitto: un padre di famiglia, presumibilmente una spia, dopo un giorno e una notte ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] altri), che sarebbero sfociati nella 'rivoluzione neolitica' pienamente attestata a partire dal 7000 a.C. nella zona del Turkmenistan e del Gurgan (cultura di Jeitun).
Dalle culture definite calcolitiche del 5°millennio-fine del 4°, caratterizzate da ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] altri), che sarebbero sfociati nella 'rivoluzione neolitica' pienamente attestata a partire dal 7000 a.C. nella zona del Turkmenistan e del Gurgan (cultura di Jeitun).
Dalle culture definite calcolitiche del 5°millennio-fine del 4°, caratterizzate da ...
Leggi Tutto
HERĪ RŪD (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
D È l'antico Areios, uno dei fiumi maggiori, il più importante dal punto di vista economico, dell'Afghānistān. Nasce dal Kūh-i Bābā e corre in una gola lunga e stretta [...] è invece l'importanza del fiume come via d'accesso all'Afghānistān. Nell'estrema sezione del suo corso (che è lungo poco meno di 1000 chilometri), il Herī Rūd serve di confine fra la Persia da un lato, l'Afghānistān e il Turkmenistan dall'altro. ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] , salvo eccezioni, a quelle circolari. Il tipo più semplice monocellulare si diffuse in Palestina (v. vol. II, p. 385), Anatolia, Turkmenistan; qualche caso isolato è in Mesopotamia e nella regione del lago di Urmia. Le prime c. di questo tipo hanno ...
Leggi Tutto
turcomanno
agg. e s. m. (f. -a) [adattam. ital. del pers. Turkmān e dell’arabo Turkumān], disus. – Del Turkmenistàn, regione storica e stato dell’Asia occidentale, tra il Mar Caspio a ovest, il Kazakistan a nord, l’Uzbekistan a est, l’Iran...
turkmeno
turkmèno (o turcmèno) agg. e s. m. (f. -a) [adattam. del turco Türkmen]. – Del Turkmenistàn, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica autonoma: i dialetti t., la lingua t. o, come s. m., il turkmeno. Come sost., abitante...