L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] le strettissime relazioni esistenti con l'altro versante dell'Elburz e, in misura minore, con la regione occidentale del Turkmenistan. Appartiene al momento di massima estensione del sito un'opera imponente: un'alta terrazza di mattoni crudi, di 80 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Persepoli. L'influenza greca, più forte altrove, come ad Ai Khanum, in Afghanistan (III sec. a.C.) o a Nisa, in Turkmenistan (II-I sec. a.C.), ha tuttavia lasciato traccia in Iran nelle colonne con capitelli corinzi di Istakhr, a nord di Persepoli ...
Leggi Tutto
JHŪKAR
C. Silvi Antonini
KAR Questa cultura prende il nome da un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale) dove, per la prima volta, fu possibile distinguerne i tratti essenziali. In seguito [...] tutti gli oggetti "minori" presentano analogie con la produzione di alcune località dell'Iran settentrionale e del Turkmenistan meridionale (Hissar III e Anau III).
Dal momento che questa cultura è stata trovata nei livelli immediatamente successivi ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] (Kubadabad, Diyarbakır, Hasan Kayf), in Iran (Takht-i Sulayman, Isfahan, Gurgan), in Tagikistan (Tirmidh), in Turkmenistan (Merv), in Uzbekistan (Samarcanda), in Afghanistan (Bust, Ghazni), in Pakistan (Bangalore), in India (Delhi, Fatehpur ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] tra questo tipo di sepoltura e la comparsa di grandi case a più stanze si rintraccia, nel periodo Namazga III, nel Turkmenistan meridionale). Si diffondono i sigilli a stampo e l'industria microlitica di selce.
Nel periodo IV, 1 la parte centrale di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] chiaramente l'orientamento della devozione popolare, in epoca sia protostorica (importante è il complesso di terrecotte dell'età del Bronzo dal Turkmenistan), sia storica (soprattutto tra il III-II sec. a.C. e il V sec. d.C.). Lo studio di questa ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] altri), che sarebbero sfociati nella 'rivoluzione neolitica' pienamente attestata a partire dal 7000 a.C. nella zona del Turkmenistan e del Gurgan (cultura di Jeitun).
Dalle culture definite calcolitiche del 5°millennio-fine del 4°, caratterizzate da ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] altri), che sarebbero sfociati nella 'rivoluzione neolitica' pienamente attestata a partire dal 7000 a.C. nella zona del Turkmenistan e del Gurgan (cultura di Jeitun).
Dalle culture definite calcolitiche del 5°millennio-fine del 4°, caratterizzate da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] vanno ricordate anche missioni straniere, quali la spedizione dell'Università di Filadelfia diretta da R. Pumpelly nel Turkmenistan meridionale (1904-1905). Nelle regioni centroasiatiche a oriente del Pamir e del Tianshan, che oggi costituiscono ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] 62; G.N. Lisicyna, Stanovlenie i razvitie oro aemogo zemledelija v južnoj Turkmenii [Nascita e sviluppo dell'agricoltura irrigua nel Turkmenistan meridionale], Moskva 1978; B. Spooner, s.v. Ābyārī, in EIran, I, 1985, pp. 405-11; P. Gentelle et al ...
Leggi Tutto
turcomanno
agg. e s. m. (f. -a) [adattam. ital. del pers. Turkmān e dell’arabo Turkumān], disus. – Del Turkmenistàn, regione storica e stato dell’Asia occidentale, tra il Mar Caspio a ovest, il Kazakistan a nord, l’Uzbekistan a est, l’Iran...
turkmeno
turkmèno (o turcmèno) agg. e s. m. (f. -a) [adattam. del turco Türkmen]. – Del Turkmenistàn, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica autonoma: i dialetti t., la lingua t. o, come s. m., il turkmeno. Come sost., abitante...