Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] si era immaginato), la R., tramite la Gazprom, azienda a capitale pubblico, acquista l’intera produzione di gas del Kazakistan, del Turkmenistan e dell’Uzbekistan, e la distribuisce con la sua rete di gasdotti, potenziata grazie a un accordo con il ...
Leggi Tutto
La Repubblica Turca di Cipro Nord (Kktc) è l’entità statale nata de facto, a seguito della proclamazione d’indipendenza del 15 novembre 1983, nella parte settentrionale dell’isola, occupata militarmente [...] da Turchia, Pakistan, Iran, Afghanistan, Azerbaigian e dalle repubbliche centro-asiatiche – ad eccezione del Turkmenistan.
La costituzione, approvata per referendum nel maggio 1985, istituisce un sistema semipresidenziale. Il presidente, capo ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] al 1991) nell'ex Unione Sovietica (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia, Russia, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina, Uzbekistan), il cui segretariato ha sede a Minsk, capitale della Bielorussia (che non a caso ...
Leggi Tutto
Economic Cooperation Organization (Eco)
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale [...] , l’Eco fu allargata per accogliere molti paesi di nuova formazione (Azerbaigian, Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Kirghizistan, Tagikistan), oltre all’Afghanistan, ma le strutture permanenti dell’organizzazione restarono distribuite sui ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] , l’Eco fu allargata per accogliere molti paesi di nuova formazione (Azerbaigian, Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Kirghizistan, Tagikistan), oltre all’Afghanistan, ma le strutture permanenti dell’organizzazione restarono distribuite sui ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] governo ha sottoscritto accordi per lo sfruttamento degli idrocarburi con grandi compagnie occidentali, e un'intesa con Turchia, Georgia e Turkmenistan per la costruzione di un gasdotto e di un oleodotto (1730 km) da Baku a Ceyhan, sulla costa turca ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] Parigi per una nuova Europa (firmata nel 1990 da tutti i paesi membri della Conferenza fatta eccezione per Iugoslavia, Turkmenistan e Tagikistan) indirizzò la Csce verso un nuovo corso. Nella Carta si chiedeva alla Csce di farsi carico dello storico ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] Parigi per una nuova Europa (firmata nel 1990 da tutti i paesi membri della Conferenza fatta eccezione per Iugoslavia, Turkmenistan e Tagikistan) indirizzò la Csce verso un nuovo corso. Nella Carta si chiedeva alla Csce di farsi carico dello storico ...
Leggi Tutto
Islamic Development Bank (Idb)
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della conferenza islamica [...] Nigeria, Oman, Pakistan, Palestina, Qatar, Senegal, Sierra Leone, Siria, Somalia, Sudan, Suriname, Tagikistan, Togo, Tunisia, Turchia, Turkmenistan, Uganda, Uzbekistan, Yemen.
Conditio sine qua non per essere ammessi all’Idb è l’appartenenza all’Oic. ...
Leggi Tutto
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della conferenza islamica (Oic) nel dicembre del 1973, [...] Nigeria, Oman, Pakistan, Palestina, Qatar, Senegal, Sierra Leone, Siria, Somalia, Sudan, Suriname, Tagikistan, Togo, Tunisia, Turchia, Turkmenistan, Uganda, Uzbekistan, Yemen.
Conditio sine qua non per essere ammessi all’Idb è l’appartenenza all’Oic. ...
Leggi Tutto
turcomanno
agg. e s. m. (f. -a) [adattam. ital. del pers. Turkmān e dell’arabo Turkumān], disus. – Del Turkmenistàn, regione storica e stato dell’Asia occidentale, tra il Mar Caspio a ovest, il Kazakistan a nord, l’Uzbekistan a est, l’Iran...
turkmeno
turkmèno (o turcmèno) agg. e s. m. (f. -a) [adattam. del turco Türkmen]. – Del Turkmenistàn, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica autonoma: i dialetti t., la lingua t. o, come s. m., il turkmeno. Come sost., abitante...