• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [19]
Arti visive [14]
Geografia [6]
Letteratura [11]
Sport [9]
Europa [5]
Storia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [5]

VASA

Enciclopedia Italiana (1937)

VASA (finn. Vaasa; A. T., 68) Umberto Toschi Città della Finlandia, capoluogo della provincia omonima, situata a 63° 5′ lat. N. e a 21° 36′ long. E., sulla costa finlandese occidentale, in corrispondenza [...] allora il nome della dinastia regnante di Svezia (Vasa). Nel 1617 ebbe privilegi commerciali, limitati però al traffico con Stoccolma, Turku (Åbo) e i porti più a nord. Dal 1688 vi risiedette un capitano provinciale. Occupata dai Russi nel 1714 e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASA (1)
Mostra Tutti

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] canti variamente chiamati secondo la forma (quartine māni, qoshma, türkü e sharqï) e il soggetto: ninne-nanne dette ninni, The Turkish Theatre, New York 1933; Maḥmud Rāghib, Sharqī Anadoluda türkü ve oyunlarï, Istanbul 1928; Sa'd ud-Dīn Nüzhet e ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Parigi 1924

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Parigi 1924 Elio Trifari Numero Olimpiade: VIII Data: 4 maggio-27 luglio Nazioni partecipanti: 44 Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne) Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] atleti di sempre. Il 'finlandese volante' era nato a Turku, antica capitale del regno, il 13 giugno 1897. Figlio di 1931 a Helsinki. L'ammirazione del mondo per il 'silenzioso di Turku' fu esaltata dalle sue famose 'doppiette', nel 1924, l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – WILLIAM DEHART HUBBARD – PRIMA GUERRA MONDIALE – EDGAR RICE BURROUGHS – JOSÉ LEANDRO ANDRADE

Ugrofinniche, letterature

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ugrofinniche, letterature Pirjo Nummenaho Armando Nuzzo Finlandia di Pirjo Nummenaho Nell'ambito della letteratura di massa il genere giallo è coltivato, tra gli altri, da I. Remes (n. 1962), autore [...] 1997; Kurittomat kuvitelmat. Johdatus 1990-luvun kotimaiseen kirjallisuuteen (Fantasie sregolate. Introduzione alla letteratura finlandese del 1990), a cura di M. Soikkeli, Turku 2002; The weight of the written word, in FINFO, 2003, 6, Helsinki 2003. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

Paasilinna, Arto Tapio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Paasilinna, Arto Tapio Pirjo Nummenaho Scrittore finlandese, nato a Kittilä, in Lapponia, il 20 aprile 1942. Dotato di ingegno duttile e inventivo, fondamentalmente autodidatta, dopo aver frequentato [...] Miten kirjani ovat syntyneet 4 (Come sono nati i miei libri 4), Helsinki 2000. Kurittomat kuvitelmat, Johdatus 1990-luvun kotimaiseen kirjallisuuteen, (Fantasie sregolate. Introduzione alla letteratura finlandese), a cura di M. Soikkeli, Turku 2002. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAPPONIA – TURKU

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] si è pressoché triplicato: come in ogni altro ordine di scuole, l'insegnamento vi è gratuito. Per la Finlandia va citata l'università di Åbo (Turku), fondata dalla regina Cristina di Svezia nel 1640 e trasferita nel 1826 a Helsingfors (Helsinki); a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

POPULONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POPULONIA (gr. Ποπλώνιον; lat. Populonium, Populonia; etr. Pupluna) Luisa Banti Città etrusca, l'unica sul mare, edificata sul promontorio a nord di Piombino, con piccolo approdo naturale a Porto Baratti. [...] Accademia Lincei, 1932, coll. 289-420; id., Populonia. La necropoli arcaica, Firenze 1922; J. Sundwall, Zur Vorgeschichte Etruriens, Turku 1932, pp. 32-38, 168-196; Åke Ąkeström, Studien über etrusk. Gräber, Acta Instit. Romani R. Sueciae, III, Lund ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPULONIA (2)
Mostra Tutti

Alvar Aalto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] dei Congrés Internationaux d’Architecture Moderne (CIAM) a Francoforte, i cui riflessi possono riscontrarsi nelle successive mostre di Turku (1929), Stoccolma (1930), Helsinki (1930). Sono gli anni in cui l’interesse per la produzione industriale lo ... Leggi Tutto

CANCELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANCELLO J. Geddes Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] motivi araldici, animali, grottesche e lettere - della cattedrale di Strängnäs, in Svezia, e delle cappelle Kijk e Tavast nel duomo di Turku, in Finlandia, l'ultimo dei quali reca un'iscrizione che riporta la data (1425) e il nome del committente, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASO DI BARTOLOMEO – ARNOLFO DI CAMBIO – BONIFACIO VIII – MONTEPULCIANO – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCELLO (1)
Mostra Tutti

ZENO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

ZENO (Zen), Antonio Francesco Surdich Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] isole perdute e le isole ritrovate. Cristoforo Colombo, Tile e Frislanda. Un problema nella storia dell’esplorazione, nordatlantica, Turku 1993, ad ind.; G. Galliano, Sinclair, Colombo, Zeno e la scoperta dell’America, in Rappresentazioni e pratiche ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PASSAGGIO A NORDOVEST – SCOPERTA DELL’AMERICA – CANALE DELLA MANICA – CRISTOFORO COLOMBO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali