• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Arti visive [51]
Biografie [43]
Archeologia [29]
Storia [25]
Religioni [21]
Architettura e urbanistica [12]
Geografia [6]
Italia [8]
Storia delle religioni [5]
Europa [6]

SILVESTRELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRELLI, Luigi Christian Satto – Nacque a Roma il 21 giugno 1827, primogenito di Gian Tommaso e di Teresa Gozzani. Tra i fratelli si segnalano Augusto, patriota anch’egli e poi deputato, e il beato [...] Bernardo Maria di Gesù, padre passionista nato Cesare Silvestrelli. Agiata famiglia di mercanti provenienti da Tuscania e trasferitisi in città, i Silvestrelli, grazie alla fortuna accumulata, non faticarono a integrarsi nella società romana. Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – CAMERA DEI DEPUTATI – ANNESSIONE DI ROMA – REPUBBLICA ROMANA

LAZIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAZIO (XX, p. 681) Roberto ALMAGIA Enzo PISCITELLI Emilio LAVAGNINO La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] non gravemente la chiesa di S. Francesco. A settentrione di Viterbo sono stati lievi i danni alle chiese di Montefiascone, Tuscania, Bagnoregio e Canino. Più sensibili quelli al S. Francesco di Bolsena, ove però il crollo degli intonaci ha rivelato ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – LORENZO DA VITERBO – VALLE DEL LIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] defunto nelle sue virtù di uomo pubblico. La più antica raffigurazione di un corteo di tale genere si incontra in una cassa da Tuscania al Museo Vaticano (Herbig, n. 8i), della prima metà del III sec. a.C., in cui il magistrato su biga è preceduto da ... Leggi Tutto

BLERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BLERA dell'anno: 1959 - 1994 BLERA (v. vol. II, p. 115) G. Colonna Cittadina etrusca di nome ignoto (*Plaisra?), posta sulla Via Clodia a c.a 42 miglia da Roma. Divenuta municipio romano in età [...] zona pianificata di Pian del Vescovo, a forma di casa a tetto displuviato addossata al pendio, ispirata a esperienze elaborate a Tuscania. Alla fine del VI e nei primi decenni del V sec. le facciate mostrano, come a S. Giuliano, portali eccedenti in ... Leggi Tutto

Tartàglia, Angelo

Enciclopedia on line

Tartàglia, Angelo Altro nome con cui è noto Angelo Broglio (Lavello 1370 ca. - Aversa 1421); soprannominato Tartaglia per la sua balbuzie, figlio di Raimondo del Balzo Orsini principe di Taranto, nel 1406, dopo la morte [...] da Trino, dal quale ereditò sul finire del Trecento sia le truppe che il vessillo. Nell’antica Toscanella (od. Tuscania) T. si infeudò e pose il proprio quartier generale; combatté per Firenze, Pisa, Siena, Viterbo, Orvieto, Perugia, Terni, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – PATRIMONIO DI SAN PIETRO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – CASALECCHIO DI RENO – BRACCIO DA MONTONE

BISENZIO, Guiduccio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISENZIO, Guiduccio di Daniel Waley Figlio - quasi certamente l'unico che riuscì a superare l'infanzia - di Guido, signore di Bisenzio (e dell'attuale isola Bisentina nel lago di Bolsena), e di sua [...] devastazioni le terre a nord ed a nord-est del lago di Bolsena. Nel 1320, con l'appoggio delle milizie delle comunità di Tuscania e di Corneto, devastò i territori di Civitella Tiberina e di Val del Lago; l'anno dopo si spinse a razziare ancora più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIERA

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIERA (dal lat. viria "anello") Adriano Prandi In architettura si dice ghiera l'elemento formativo dell'arco estradossato, quando, rimanendo di uniforme altezza, è reso in qualche modo appariscente [...] organiche. L'architettura preromanica e romanica adotta spesso la ghiera come unica decorazione degli archi; talvolta (San Pietro a Tuscania) si hanno archi a doppia ghiera, e anche archi a ghiera multipla. Per estensione si dà iì nòme di ... Leggi Tutto

VITERBO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VITERBO (XXXV, p. 488; App., I, p. 1129; II, 11, p. 1121) Roberto Almagià I restauri agli edifici danneggiati dai bombardamenti durante l'ultima guerra sono stati condotti a termine nei limiti del possibile. [...] 12.195 ab.), Orte (8.314 ab.), Ronciglione (6.734 ab.), Soriano nel Cimino (8.640 ab.), Tarquinia (11.856 ab.), Tuscania (7.379 ab.), Vetralla (10.050 ab.), Vignanello (5.992 ab.). La parte occidentale della provincia ha largamente beneficiato, negli ... Leggi Tutto
TAGS: MONTALTO DI CASTRO – SORIANO NEL CIMINO – CIVITA CASTELLANA – ACQUAPENDENTE – RONCIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti

TARQUINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Massimo PALLOTTINO Ignazio Carlo GAVINI Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] rimaste in Italia; il prospetto fu forse eseguito dagli stessi maestri che lavorarono in Santa Maria Maggiore di Tuscania. La parrocchiale di S. Martino conserva nel prospetto buoni elementi dello stesso tempo. Così S. Giovanni Hierosolimitano ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINIA (8)
Mostra Tutti

ETRURIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La VII regione augustea dell'Italia, corrispondente all'antica terra degli Etruschi, era limitata a N.-NE. dalla Magra e dall'Appennino tosco-emiliano, a E-S. dal Tevere, escluso il territorio Tifernate, [...] di nuovo da Augusto reintegrata nei confini storici (Plin., III, 50). Accanto a Etruria, i Romani ebbero il nome Tuscia, da cui Tuscania, Toscana, già nelle Tavole Iguvine (I, b, 17, turskum numen e VI, b, 58, tuscom nome). Il demotico Tyrreni è un ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – TUSCIA SUBURBICARIA – TAVOLE IGUVINE – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRURIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
tuscànico
tuscanico tuscànico agg. [dal lat. tuscanĭcus «della Tuscia, etrusco»] (pl. m. -ci). – Ordine t., ordine architettonico di derivazione etrusca, caratterizzato dalla colonna con fusto liscio e modestamente rastremato, appoggiata su una grossa...
storytelling
storytelling (story-telling), s. m. inv. Affabulazione, arte di scrivere o raccontare storie catturando l’attenzione e l’interesse del pubblico. ◆ Apre la rassegna Gabriele Lavia, nella chiesa di San Francesco di Tuscania, con la prima nazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali