• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Archeologia [9]
Arti visive [8]
Biografie [3]
Italia [1]
Europa [1]
Storia [1]

PALMEZZANO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMEZZANO, Marco Davide Righini PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] schema compositivo, la rappresentazione, impostata simmetricamente, è contenuta entro uno spazio architettonico strutturato su pilastri tuscanici decorati da grottesche, un motivo ornamentale che compare qui per la prima volta. Echi della scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – MELOZZO DEGLI AMBROSI – SPAZIO ARCHITETTONICO – BARTOLOMEO MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMEZZANO, Marco (2)
Mostra Tutti

PIETRABBONDANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE (v. vol. VI, p. 160) S. Capini La ricerca dell'ultimo ventennio, che ha visto un singolare incremento degli studi sul mondo italico, ha portato [...] , limitato da muri in opera poligonale; quelli laterali hanno anche la funzione di sostegno delle terrazze dove sorgono due porticati tuscanici che, con l'edificio a due piani al quale si appoggiavano, fornivano un ampio spazio di servizio per il ... Leggi Tutto

GIOFFREDO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOFFREDO, Mario Mauro Venditti Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] di paraste ioniche già adottato da Vanvitelli a Caserta sorge qui da un basamento in piperno segnato dai due portali tuscanici in marmo bianco. La bicromia tra pietra delle membrature e fondali di cotto si addolcisce, rispetto a quella casertana, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NUNZIATURA APOSTOLICA – BIBLIOTECA PALATINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOFFREDO, Mario (1)
Mostra Tutti

SABRATHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997 SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα) P. Romanelli Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] preceduto verso la piazza dal portico di questa, era circondato sugli altri tre lati da un colonnato doppio, ionico e tuscanico, alquanto sopraelevato sul piano da cui spiccava il podio dell'edificio; è probabile che tale portico dati da un restauro ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia Italiana (1931)

È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] che era la parte principale della casa romana e derivava, secondo gli scrittori antichi, da quella corrispondente etrusca (atrio tuscanico, v. più avanti, La casa romana), ma l'atrium si può ritenere anche una tarda derivazione dal megaron della ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – FERROVIE DELLO STATO – SOCIETÀ COOPERATIVE – IPPODAMO DA MILETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572) L. Musso Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] il porticato (porticus duplex) menzionato nell'iscrizione, con colonne di arenaria e capitelli ionici nell'ordine centrale, tuscanici all'esterno. Di Vita ha avanzato la proposta di identificare nel braccio SE del portico un criptoportico a due ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA A. Andrén La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] continuato ad usare la t. per la decorazione di edifici profani. Le costruzioni dei tetti degli atrî tuscanici, displuviati e testudinati, esigevano, all'incontrarsi delle falde, tegole di forme speciali, chiamate colliciares e deliciares (Festo ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena Vincenzo Tusa Laura Buccino Dario Palermo Elimi di Vincenzo Tusa Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] da una sola casa di 1100 m2, la cosiddetta Casa della Cisterna ad Arco. Nell’isolato IV, la Casa dei Capitelli Tuscanici che presenta una singolare pianta italica, articolata su due atri, con peristilio e giardino, era probabilmente la dimora di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] , non si hanno per l'Etruria testimonianze sicure e dirette di vere e proprie c. ad atrio ed in particolare ad atrio tuscanico e tetto compluviato pur se tutti e due i nomi (atrium tuscanicum) sembrano riferirsi direttamente agli Etruschi e se indizî ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] fittili risalenti, come si è visto, alla prima metà e anche agli inizi del II sec. a.C. (Tomba dei Treptie di Tuscania). Bibl.: Opere di carattere generale: L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Roma i960; W. L. Brown, The Etruscan Lion, Oxford i960; AA ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
tuscànico
tuscanico tuscànico agg. [dal lat. tuscanĭcus «della Tuscia, etrusco»] (pl. m. -ci). – Ordine t., ordine architettonico di derivazione etrusca, caratterizzato dalla colonna con fusto liscio e modestamente rastremato, appoggiata su una grossa...
plinto
plinto s. m. [dal lat. plinthus, gr. πλίνϑος, propriam. «mattone»]. – 1. In genere, qualsiasi elemento che abbia funzione di basamento, sia in senso puramente costruttivo, sia sotto forma di membratura architettonica facente parte di un organismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali