Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione [...] del Patrimonio (1494), vescovo di Corneto e Montefiascone (1499), legato nella Marca d'Ancona (1502), vescovo di Parma (1509), di Tuscolo (1513), di Benevento (1514), di Ostia (1524); papa dal 1534. Uomo di vivo ingegno e di larga cultura, attinta in ...
Leggi Tutto
FREDOL (Fredoli), Berengario
Pio Paschini
Cardinale. Nato nel castello di Vérune verso il 1250; morto in Avignone il 13 giugno 1323. Canonico a Béziers, divenne in seguito chierico domestico di Celestino [...] Brancacci fu uno dei tre giudici nel processo di Chinon contro i Templari (v.). Nel 1309 divenne vescovo di Tuscolo e penitenziere maggiore. Lasciò un commentario sulla Summa dell'Ostiense (Basilea 1573), un trattato sulla scomunica, un Inventarium ...
Leggi Tutto
MONTE PORZIO CATONE (A. T., 24-25-26 bis)
CATONE Borgata deí dintorni di Roma, a m. 451 s. m., sorta su un poggio emergente dalle pendici settentrionali dell'apparato vulcanico dei Colli Albani, situata [...] : alberga il secentesco palazzo Borghese, ora sede del municipio, e dista poco più di un'ora di cammino dalle rovine di Tuscolo (m. 610), una delle più antiche città latine. Il comune ha una superficie di 9,21 kmq., coltivata soprattutto a uliveti ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] . Anche prescindendo dall'ipotesi di un legame di parentela esistente tra i due - il pontefice apparteneva alla famiglia dei conti di Tuscolo - lo prova il fatto che ella permise a quel papa di far acquartierare intorno al 1012 con le sue truppe in ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Enrico CARUSI
Di nobile famiglia marsicana, nacque verso il 972. Fu eletto abate mentre era monaco in S. Quirico di Antrodoco, nel novembre del 997, non senza sospetto di simonia. Resse [...] difese anche con le armi; si cacciò in mezzo alle lotte delle fazioni in favore dei Crescenzî contro i conti di Tuscolo; ebbe appoggi e opposizioni da Ottone III, Enrico II, Corrado II, fu favorito da papa Silvestro II. Per ristabilire la disciplina ...
Leggi Tutto
PANDOLFO
Pio Paschini
. Suddiacono d'Innocenzo III, fu un personaggio singolarmente attivo nelle lotte che agitarono l'Inghilterra al principio del Duecento. Una prima missione in quel regno nel luglio [...] Filippo Augusto re di Francia, che mirava a conquistar l'Inghilterra. Dopo questi fatti il papa inviò il cardinale Nicolò di Tuscolo, che vi giunse nel settembre, per curare insieme con P. la riscossione del denaro di S. Pietro. P. ebbe parte nella ...
Leggi Tutto
Potente e ricca famiglia del Regno di Napoli che comincia ad avere rilievo storico già nell'età dei primi Angioini. Fra tutti ricordiamo Filippo, arcivescovo di Napoli dal 1288 al 1301, insigne per le [...] e vi costruì una cappella di famiglia; cardinale prete di S. Anastasia, eletto da Bonifacio IX, fu poi card. vescovo di Tuscolo (1405) e infine di Sabina (1409); Ceccarella (v.). Assunto anche l'altro cognome Capece e divenuta così Capece M., si ...
Leggi Tutto
NILO di Grottaferrata, santo, detto anche di Rossano
Silvio Giuseppe Mercati
Nato verso il 910 da una delle prime famiglie di Rossano, ricevette un'educazione molto accurata. A trent'anni dopo grave [...] , fuggì anche dal ducato di Gaeta, trovando ospitalità nel monastero di S. Agata, ai piedi del Tuscolo. Avuto in dono dal conte Gregorio di Tuscolo un vasto possedimento, gettò fra i ruderi grandiosi di ville romane (tra cui la grotta o Crypta ...
Leggi Tutto
Baldassarre Cossa (Napoli 1370 circa - Firenze 1419), creato da Bonifacio IX cardinale (1402) e legato in Romagna (1403), ebbe parte principale nella convocazione del Concilio di Pisa, e grande influenza [...] , nonostante avesse accettato la sentenza del concilio, fu liberato per ordine di Martino V. Fu creato cardinale vescovo di Tuscolo (1419) poco prima della morte. La sua tomba, nel battistero di Firenze, è opera di Donatello, Michelozzo e Pagno ...
Leggi Tutto
Contessa e marchesa, nata nella Lotaringia superiore circa il 1015, morta il 18 aprile 1076 a Pisa e quivi sepolta nel camposanto monumentale. Era figlia del duca Federico; nipote dell'imperatrice Gisella, [...] audacemente anche il marito inducendolo a stringere una formidabile alleanza con il fiammingo Goffredo il Barbuto, con i conti di Tuscolo in Roma, con Guaimario V principe di Salerno e alcuni capi normanni dell'Italia Meridionale. Ma il tentativo di ...
Leggi Tutto
tuscolano
(non com. tusculano) agg. [dal lat. Tusculanus]. – Di Tùscolo, antica città latina che sorgeva nei Colli Albani, presso l’odierna Frascati: le mura t., le ville romane t.; via T., la strada che da Roma porta a Frascati, diramandosi...
sperone2
speróne2 s. m. [forse, uso estens. della voce prec.]. – Nel Lazio, denominazione di una roccia di colore giallo-bruno e di aspetto tufaceo, derivante da alterazione delle leucititi, diffusa nelle zone di Trevignano, Tuscolo e Rocca...