• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [357]
Diritto [175]
Diritto civile [69]
Economia [64]
Temi generali [35]
Diritto privato [26]
Diritto commerciale [23]
Diritto processuale [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Industria [16]
Sociologia [15]

Disegni e modelli

Diritto on line (2014)

Philipp Fabbio Abstract Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] nelle scelte di acquisto del consumatore, e quindi di sviluppo dell’industria e del commercio. Il modello un ripensamento tardivo. Durante il periodo di grazia è applicabile la tutela del modello di fatto. La quale però non protegge il titolare dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Annullabilità e annullamento [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] degli interessi del consumatore o del risparmiatore, che, secondo l’impianto sistematico del codice civile, 2, c.c., poiché si troverà nella condizione di avente causa tutelato dalla norma. Tra gli aventi causa sono dunque da annoverare solo coloro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Circolazione delle merci [dir. UE]

Diritto on line (2013)

Isabella Castangia Abstract Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] , anche tra le esigenze imperative. La giurisprudenza della Corte in tema di tutela della salute del consumatore, sviluppatasi a seguito della sentenza Cassis de Dijon, trova ora riscontro nel TFUE sia nel titolo XIV, dedicato alla sanità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La rilevabilità d'ufficio della nullità del contratto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto Lorenzo Delli Priscoli Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] . Anche in questo caso, come nel precedente, la ratio è quella di tutelare la parte debole del contratto, il consumatore, apprestando un rimedio quale la nullità che, se fosse azionabile anche dall’imprenditore, potrebbe rivelarsi più dannoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La nuova direttiva sui servizi turistici

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La nuova direttiva sui servizi turistici Alessandro Zampone Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] di viaggiatore con il dichiarato intento di allargare l’ambito della tutela verso soggetti che tradizionalmente non sono considerati rientrare nella nozione di consumatore propria del diritto dell’Unione. In effetti, superare i limiti imposti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Obbligazioni contrattuali [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Pietro Franzina Abstract La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] indicate esprime l’intento di garantire al passeggero, parte “debole” del rapporto, una tutela speciale. Considerazioni di carattere materiale sottendono anche le norme sui contratti conclusi dai consumatori (art. 6) e i contratti di lavoro (art. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Condizioni generali di contratto

Diritto on line (2015)

Dianora Poletti Abstract La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] svolgimento di una concreta trattativa. Altro profilo connesso al raccordo tra le norme del codice civile e la disciplina a tutela dei consumatori concerne la possibilità di qualificare la predisposizione di condizioni generali di contratto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le clausole claims made

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le clausole claims made Vittoria Amirante L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] sotto il profilo della meritevolezza di tutela della deroga al regime legale contrattualmente , 2016; Spadafora, N.Scarpa, D., Clausola claims made e disciplina del consumo (commento della sentenza Cass. 6 maggio 2016 n. 9140), in dirittobancario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Concorrenza sleale

Diritto on line (2012)

Anna Genovese Abstract Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] ). Si deve inoltre considerare la possibilità di equivoco propria del consumatore medio del prodotto (Cass., 18.9.1986, n. 5562, in violazione hanno per il corretto funzionamento del mercato e la tutela del bene giuridico “concorrenza” (Libertini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Il sequestro conservativo europeo di conti correnti

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il sequestro conservativo europeo di conti correnti Angelo Danilo De Santis L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] Il mosaico dell’armonizzazione degli strumenti di tutela del credito nello spazio comune europeo di giustizia la precisazione che, se il debitore è un consumatore, è inderogabilmente competente il foro del suo domicilio. Quanto al periculum, l’art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
popolo dei consumatori
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
prodotto tradizionale
prodotto tradizionale loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali