• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [357]
Diritto processuale [24]
Diritto [175]
Diritto civile [69]
Economia [64]
Temi generali [35]
Diritto privato [26]
Diritto commerciale [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Industria [16]
Sociologia [15]

Azione di classe risarcitoria

Diritto on line (2014)

Romolo Donzelli Abstract Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] Convegno di studio, Courmayeur, 1-2 ottobre 2010, Milano, 2011; Amadei, D., Novità e modifiche sugli strumenti di tutela del codice del consumo, in Giusto proc. civ., 2012, 907 ss.; Bove, M., Profili processuali dell’azione di classe, in Giusto proc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Precetto [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] un pezzo” di essa, ossia l’affermazione del diritto di cui si chiede tutela, da completarsi nella successiva richiesta all’organo della crisi o proponendo agli stessi un piano del consumatore. Con ciò si rinvia all’applicabilità di norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Mediazione e alternative dispute resolution

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Mediazione e alternative dispute resolution Luciana Breggia Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] «impone una soluzione». La novella è stata introdotta integrando e modificando il codice del consumo (d.lgs. 6.9.2005, n. 206 - c. cons.), con la un ragionevole bilanciamento tra l’esigenza di tutela del danneggiato e quella (di interesse generale), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riconvenzionale [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2019)

Pasquale Nappi Abstract Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] . (cfr. Consolo, C., Spiegazioni di diritto processuale civile, I, Le tutele: di merito, sommarie ed esecutive, Torino, 2012, 237; ma v. di attrazione della riconvenzionale al giudice del foro del consumatore competente per la causa principale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Processo Vittorio Denti di Vittorio Denti Processo La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] della collettività.Come si è rilevato, i due settori di espansione della tutela degli interessi diffusi sono stati quelli della protezione dell'ambiente e del consumatore, nella linea evolutiva di una maggiore protezione dei soggetti più deboli, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Processo (5)
Mostra Tutti

Arbitrato bancario finanziario

Diritto on line (2018)

Giuseppe Finocchiaro Abstract L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] 29 l. 28.12.2005, n. 262 (Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari), che ha aggiunto in 2013/11/UE sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il sequestro conservativo europeo di conti correnti

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il sequestro conservativo europeo di conti correnti Angelo Danilo De Santis L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] Il mosaico dell’armonizzazione degli strumenti di tutela del credito nello spazio comune europeo di giustizia la precisazione che, se il debitore è un consumatore, è inderogabilmente competente il foro del suo domicilio. Quanto al periculum, l’art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Procedimento per la liquidazione degli onorari dell'avvocato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Procedimento per la liquidazione degli onorari dell'avvocato Massimo Vaccari Il d.lgs. n. 150/2011, in attuazione dell’art. 54, co. 2, lett. b), n. 2, della l. delega n. 69/2009, ha ricondotto al rito [...] qualora l’avvocato avesse optato per la tutela monitoria del proprio credito, l’eventuale giudizio di p.c. Note 1 Ex plurimis Trisorio Liuzzi, G., Il foro del consumatore e il procedimento di liquidazione degli onorari di avvocato, in Corr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ATTO DI CITAZIONE – GIURISPRUDENZA – MANTOVA

spesa

Enciclopedia on line

La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine. Diritto Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] può considerarsi come antigiuridico: è esercizio della tutela giurisdizionale dei diritti, che è inviolabile e la s. può essere riferita al consumatore, relativamente all’impiego del reddito, oppure al produttore, relativamente all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCIENZA DELLE FINANZE – POLITICHE DI BILANCIO

Nullità del contratto e impugnative negoziali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nullità del contratto e impugnative negoziali Sergio Menchini È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] del giudice di rilevare il carattere abusivo di una clausola, ma, contestualmente, ha riconosciuto al consumatore il I., Le azioni di impugnativa negoziale. Contributo allo studio della tutela costitutiva, Milano, 1998, 197 ss.; Ead., Contratto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3
Vocabolario
popolo dei consumatori
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
prodotto tradizionale
prodotto tradizionale loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali