ISPRA
– Sigla di Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Istituito con la l. 133/2008 di conversione, con modificazioni, del d.l. 25 giugno 2008, n. 112, per razionalizzare, ereditandone [...] ambientale, con riferimento alla tuteladelle acque, alla difesa dell'ambiente atmosferico, del suolo, del sottosuolo, dellabiodiversità marina e terrestre e delle rispettive colture, nonché alla tuteladella natura e della fauna omeoterma. L'ISPRA ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] è il risultato delle mie ricerche.
Sono convinto che passeremo attraverso una controrivoluzione che riporterà a tavola le vere tradizioni. Il futuro sarà il ritorno ad apprezzare, valorizzare e tutelare tutta la nostra biodiversità. Dovrà essere per ...
Leggi Tutto
zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] ’allevatore può isolare da una ‘razza-popolazione’ le linee più elette. Data però l’attenzione suscitata dal problema dellabiodiversità, la tendenza è verso la tuteladelle razze cosiddette minori (la FAO ha istituito un Osservatorio mondiale per la ...
Leggi Tutto
Agarwal, Bina. – Economista indiana (n. 1951). Docente dal 2012 di Economia dello sviluppo e dell’ambiente presso l’Università di Manchester, ha coniugato la questione di genere con le tematiche economico-politiche [...] forestale in Asia meridionale, evidenziando il contributo fondamentale ma misconosciuto fornito dalle donne nella tutela degli ecosistemi e dellabiodiversità e nei processi produttivi connessi con le pratiche agricole su scala familiare. Attivamente ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] La biodiversità è dellatuteladella vitalità della biosfera (legato, in un'ottica evoluzionistica, alla tuteladelle sue potenzialità funzionali e omeostatiche, della sua diversificazione, della sua complessità), ai fini dell'avvenire stesso della ...
Leggi Tutto
PRODOTTI ALIMENTARI.
Carlo Hausmann
– La certificazione della qualità e il sistema europeo dei marchi. La certificazione di prodotto: i marchi. Le certificazioni dei sistemi produttivi: la qualità igienico-sanitaria. [...] filiera produttiva. – L’agricoltura biologica è un modello di sviluppo agricolo che tutela le risorse e gli equilibri naturali dell’ecosistema, promuove la biodiversitàdell’agrosistema in cui opera, produce cibo genuino e di qualità a basso impatto ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] ampie destinate a divenire inospitali così come accadde alla fine dell'ultima glaciazione (periodo Wurmiano) circa 10.000 anni fa, e dell'azoto, l'inquinamento dell'aria, delle terre, e delle acque, la biodiversità, la tuteladella copertura ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] equiparata alla biodiversità in natura.
L’UNESCO ha quindi invitato i Paesi delle Nazioni Unite ad aderire alla Dichiarazione divulgandola e facendone argomento di dibattito in vista di una normativa internazionale di tuteladella diversità culturale ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] mercato, nel senso dellatuteladella salute e della giustizia sociale. Il controllo dei prezzi, dell'idoneità degli operatori e è individuabile una parte cospicua dellabiodiversità, e dunque delle variazioni dell'informazione genetica. Sono noti ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] all'uso di combustibili fossili e in misura minore alla ri-duzione delle foreste che assorbono la CO2 atmosferica. L'emissione totale di CO2 è e dell'azoto, l'inquinamento dell'aria, delle terre, e delle acque, la biodiversità, la tuteladella ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...