• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Geografia [19]
Biologia [19]
Diritto [18]
Ecologia [18]
Ecologia animale e zoogeografia [11]
Ecologia vegetale e fitogeografia [11]
Economia [10]
Geografia umana ed economica [8]
Temi generali [8]
Diritto comunitario e diritto internazionale [7]

LE POLITICHE INDUSTRIALI DEL 21° SECOLO

XXI Secolo (2009)

Le politiche industriali del 21° secolo Mario Pianta Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] costi ambientali – inquinamento, cambiamenti climatici, danni alla biodiversità ecc. – non sono tenuti in considerazione dai le misure per la tutela della concorrenza (da parte di autorità antitrust), per la liberalizzazione dell’accesso ai mercati e ... Leggi Tutto

Politica europea della pesca [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Gilberto Ferrari Abstract La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] e, probabilmente, la ricerca del difficile contemperamento dei vari interessi in gioco (biologici di tutela della specie e della biodiversità, economici e sociali per i relativi contraccolpi gestionali) è ancora lontana dall’essere terminata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Brevettabilita del vivente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Brevettabilità del vivente Alessandro Palmieri Roberto Pardolesi La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] ed economiche. Negli ultimi due decenni, la tutela della proprietà intellettuale è andata sempre più configurandosi come ora regolata a livello internazionale dalla Convenzione sulla biodiversità, approvata dalla Conferenza sull'ambiente e lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

Ambiente [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Annalisa Savaresi Abstract Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] , tra cui: la protezione delle specie, degli habitat e della biodiversità; la protezione dell’atmosfera; la protezione dell’ambiente marino; la gestione delle risorse idriche internazionali; e la disciplina delle sostanze pericolose. Come altre aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Il trattato sul clima

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il trattato sul clima Tullio Scovazzi I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] dello sviluppo economico con quelle della tutela dell’ambiente, anche al fine di salvaguardare l’aspettativa delle avere cura dell’integrità di tutti gli ecosistemi, compresi gli oceani, e della protezione della biodiversità, riconosciuta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

L'azione per il risarcimento del danno ambientale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

L'azione per il risarcimento del danno ambientale Carmine Russo La Corte costituzionale ha giudicato legittimo il sistema introdotto dal codice dell’ambiente che attribuisce soltanto allo Stato il diritto [...] grado di garantire un sufficiente livello di tutela della collettività, e sollevava la questione ai sensi dell’art. 24 Cost. (perché, se i danni all’acqua rappresentano il 30% e quelli alla biodiversità circa il 20%. Da ricordare che la direttiva non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

WWF (World Wide Fund for nature)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

WWF (World Wide Fund for nature) Maria Rosa Vittadini WWF (World Wide Fund for nature)  Organizzazione internazionale per la protezione e la conservazione della natura, la più famosa nel suo campo. [...]  di 238 aree risultate prioritarie ai fini della salvaguardia della biodiversità. Fra queste, due macroregioni, cui l’organizzazione si è rivolta per sviluppare programmi di approfondimento scientifico e di tutela, interessano l’Italia: il Mar ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ – FONDO MONDIALE PER LA NATURA – MAR MEDITERRANEO – LAGO DI BURANO

riproducibile, bene

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riproducibile, bene Giuseppe Smargiassi Bene che si può riprodurre, la cui offerta è dunque espandibile e ricreabile attraverso l’attività di produzione; è detto non r. in caso contrario (per es., un [...] il prezzo e il beneficio sociale che deriva dalla tutela della risorsa ambientale. I vantaggi non monetari non vengono infatti ). In molte situazioni l’intervento pubblico è considerato necessario per garantire il mantenimento della biodiversità. ... Leggi Tutto
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – FATTORI PRODUTTIVI – BIODIVERSITÀ – PLUSVALORE

diversita culturale

Lessico del XXI Secolo (2012)

diversita culturale diversità culturale locuz. sost. f. – Varietà di valori, di natura sociologica, etica, religiosa ed etnica, derivanti dai diversi usi della biodiversità e riferibili alla cultura [...] vista di una normativa internazionale posta a tutela, riconosce nella diversità tra le culture un patrimonio comune dell’umanità dal valore inalienabile, accostandola in tal modo alle biodiversità presenti in natura. La Dichiarazione, che individua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

lavoro verde

NEOLOGISMI (2018)

lavoro verde loc. s.le m. Impiego o professione finalizzata alla tutela dell’ambiente, al risparmio energetico, alla protezione dell’ecosistema e della biodiversità. • I lavori verdi sono gli unici ad [...] nuovi posti di lavoro, consapevole il presidente [Barack] Obama che ha dato agli USA una svolta verde. Sono 850 mila i lavori della green economy in Italia e se ne prevede il raddoppio nei prossimi anni. (Iva Berasi, Adige, 4 dicembre 2009, p. 55 ... Leggi Tutto
TAGS: BIODIVERSITÀ – ECOSISTEMA – ITALIA – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali