Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] sulla salute umana e sulla distruzione dell'ambiente e dellabiodiversità è estremamente grave.
4) Minaccia alla . 11 maggio 1999, nr. 152, contenente disposizioni sulla tuteladelle acque dall'inquinamento (in base alle direttive CEE 1991/271 ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] ampie destinate a divenire inospitali così come accadde alla fine dell'ultima glaciazione (periodo Wurmiano) circa 10.000 anni fa, e dell'azoto, l'inquinamento dell'aria, delle terre, e delle acque, la biodiversità, la tuteladella copertura ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] mercato, nel senso dellatuteladella salute e della giustizia sociale. Il controllo dei prezzi, dell'idoneità degli operatori e è individuabile una parte cospicua dellabiodiversità, e dunque delle variazioni dell'informazione genetica. Sono noti ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] accettabili nell’osservanza di un livello elevato di tuteladella salute e della sicurezza delle persone» (art. 103, 1° co., della sicurezza alimentare il dibattito scientifico si è allargato agli effetti sull’ambiente e sulla cosiddetta biodiversità ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] ed economiche. Negli ultimi due decenni, la tuteladella proprietà intellettuale è andata sempre più configurandosi come ora regolata a livello internazionale dalla Convenzione sulla biodiversità, approvata dalla Conferenza sull'ambiente e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] vietava di costruire ancora nelle aree alluvionali.
Rispettare la biodiversità
Per concludere si può ricordare che il nostro paesaggio Esse riguardano vari aspetti delle problematiche emergenti nel settore dellatutela ambientale, dalle emissioni dei ...
Leggi Tutto
ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] stabilità dell'ambiente sono la diversità biologica (detta anche biodiversità) e l'acqua.
La biodiversità, della Costituzione italiana (la Repubblica "promuove lo sviluppo della cultura e tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] alterazione e pericolo dell’ambiente (sia naturale sia di lavoro), a pianificare gli eventuali interventi di tutela e risanamento, anche dellebiodiversità, del clima e della radioattività naturale, sia alla misura della capacità inquinante delle ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] internazionale, che dettava una normativa uniforme per la tuteladelle nuove varietà vegetali e prevedeva la costituzione di ora regolata a livello internazionale dalla Convenzione sulla biodiversità, approvata dalla Conferenza sull' ambiente e lo ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...