(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] tutto si svolge con grande praticità. Non si distinguono i confini tra c. ambulatoriale e c. con ricovero breve perché spesso avviene che un operato, anche di un piccolo intervento, rifiuti di tornare acasa con breve riposo acasa, rapido recupero e ...
Leggi Tutto
Levi-Montalcini, Rita
Alessandra Magistrelli
La passione per lo studio del cervello, l’amore per la cultura
Nata all’inizio del Novecento, la scienziata italiana Rita Levi-Montalcini si è dedicata allo [...] di tornare acasa entro qualche mese, ma a St. Louis trovò un clima scientifico molto vivace, aperto a chiunque avesse la loro eccezionale scoperta fu sottoposta a lungo al controllo dei ricercatori in tutto il mondo. Infine, nel dicembre 1986 ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] se i nostri vicini di casa, i nostri colleghi di lavoro o l'intera comunità ne venissero a conoscenza? E se fossero : 1) i tre figli sono tuttiA; 2) i tre figli sono tutti B; 3) due figli sono A e uno è B; 4) un figlio è A e due sono B. Le ultime ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , c'è già la possibilità della reazione orgastica, con tutti i suoi contrassegni fisiologici, come la conosciamo nell'adulto. , egli affermerà la sua sessualità, vi si sentirà come acasa propria, ‛senza colpa', e potrà quindi integrarla nel complesso ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] , con i neuroni intercommissurali e con le fibre che da tutte queste formazioni hanno origine. Così, è stato messo in evidenza ambientali lo consentono, il paziente dovrebbe tornare acasa propria, continuando il trattamento rieducativo in regime ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] di un uomo diverso dal marito, si presume in assoluto e atutti gli effetti che questo estraneo non è il padre del bambino domande poste dai partecipanti. Dopodiché, i partecipanti tornano acasa per due o tre settimane, riflettono sulla discussione ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] le persone cercassero soltanto il benessere, potrebbero restare acasa e bere lì. È molto probabile che la gente degli anni ottanta, e un andamento analogo si è avuto in quasi tutti i paesi europei.
Il prezzo all'ingrosso della cocaina ha seguito un ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] 17% dei maschi celibi) e il 5,3 delle femmine (19% se nubili). Di tutte le 480.000 persone che vivono in Italia in una convivenza, 88.000, il 18 nel tipo o nella quantità di attività che può svolgere acasa o sul lavoro, e nelle altre attività (per ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] laiche.
Se dunque per i credenti noi non siamo padroni acasa nostra e la divinità o la nietzschiana "grande ragione del venir meno della ricchezza e della diversità, all'equiparazione di tuttia modelli comuni.
In ogni caso, il problema non sembra ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] S. Food and Drugs Administration papers", 1967, I).
In tutte le epoche e in tutti i paesi l'uomo ha fatto uso di sostanze capaci di modificare andare acasa perché provavo un'inquietudine molto particolare associata a lievi vertigini. Acasa andai a ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...